DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] G. B. Del Monte e di Camillo Orsini in sua vece; quando il 26 luglio 1551 il Del Monte cadde malato "mal sentivano AlessandroVitelli e Vincenzo de Nobili di star sotto il comando di Camillo Orsini" (De Leva, p. 662). Né quello era l'unico motivo di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] una ricognizione fuori del campo. Il C. si imbatté nella retroguardia nemica. Il 29 fece un'altra ricognizione, insieme con AlessandroVitelli, per tentare di tendere un'imboscata agli avversari. Il 24 settembre partecipò a un fatto d'armi. Con altri ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] il siniscalco del cardinale, Giovannandrea di Borgo San Sepolcro. Secondo il Varchi il siniscalco sarebbe stato corrotto da AlessandroVitelli e dal Barbolani. La questione però ècontroversa: il Ferrai e il Rossi, in base agli stessi documentì, poco ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] all'organizzazione di un esercito fuoruscito, che attaccò la Toscana e a Montemurlo fu sconfitto dalle truppe di Cosimo, comandate da AlessandroVitelli, tra il 31 luglio e il I ag. 1537. L'A., fatto prigioniero insieme con il Valori, con il figlio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] .
Ma i movimenti degli esuli non erano sfuggiti a Cosimo che li fece assalire di sorpresa da un esercito comandato da AlessandroVitelli nella notte del 31 luglio 1537, prima che giungessero le truppe dello Strozzi. Anche il M. fu preso prigioniero e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] a Cosimo, che li fece assalire di sorpresa la notte del 31 luglio 1537 da un forte esercito, comandato da AlessandroVitelli, prima che essi potessero riunirsi alle truppe di Piero Strozzi. Tra i primi a essere catturato e condotto prigioniero a ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] morte, nello scontro, del principe d'Orange. Al sopraggiungere, però, di una forte colonna di imperiali guidata da AlessandroVitelli e Niccolò Bracciolini le sorti della battaglia si capovolsero: l'A. resistette a lungo, finché con pochi dei suoi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] presso la madre a Città di Castello dove furono educati sotto la protezione dello zio, AlessandroVitelli.
All'elezione di papa Paolo III (1534), il Vitelli raccomandò i due Baglioni al pontefice che affidò Adriano a Ottavio Farnese. Diede il B ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] sfuggiti al giovane duca, che li fece assalire di sorpresa nella notte del 31 luglio da un forte esercito comandato da AlessandroVitelli, prima che giungessero le truppe di Piero Strozzi.
Tra i primi a essere catturati e tradotti a Firenze ci fu il ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] D., ma solo di nome, quello delle truppe pontificie.
Di fatto, le milizie del papa erano guidate dal ben più esperto AlessandroVitelli. Tuttavia il D. non si mostrò del tutto privo di capacità militari ed ebbe la stima dei suoi uomini anche se, come ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...