BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] dell'università di Pisa, tra cui il matematico e letterato Alessandro Marchetti. Già nel 1669 P. A. van der Broeck vita: il dono di un preziosissimo anello, fattole dalla granduchessa Vittoria in premio delle sue lodi poetiche, nel 1688; oscuri " ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] Parlamento di Provenza.
Con la morte di Innocenzo XI e i primi accordi fra il re di Francia e il nuovo pontefice Alessandro VIII il C., che per il suo atteggiamento aveva ricevuto ampi elogi da Roma, ritornò in Avignone per riprenderne pieno possesso ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] del nunzio apostolico nel Regno di Napoli monsignor Gerolamo Alessandro Vincentino,nella basifica di S. Domenico Maggiore (Rizzo presbiterio di S. Maria Donnaregina, per ordine della badessa Vittoria Carmignano. ù nominato per l'ultima volta in un doc ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] suscitò nel 1783 il suo matrimonio con la ballerina Vittoria Peluso, detta Pelosina, che erediterà le sue sostanze dalla istituzione sino all'anno 1783 inclus.; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati-E. Greppi-P. Giulini-G ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] improbabile quella legata alla battaglia per la presa di Vittoria (18 febbraio 1248), identificando in lui l'Aquino Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 71-121.
Alessandro R. d'Aquino di Caramanico, Alcuni castelli di casa d'Aquino, in ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] dell'A. inneggiante alla presunta vittoria austriaca di Magenta; in seguito della cultura liberale triestina verso la metà dell'Ottocento: il pensiero Politico di Alessandro Mauroner, ibid., p. 206; A. Vivante, Irredentismo adriatico, Firenze 1954, ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] di personalità eroiche del passato, la principale delle quali fu Żołnierz zwycięstwa (1953, Il soldato della vittoria), la storia di Karol Świerczewski, detto 'il generale Walter', celebre comandante delle Brigate internazionali nella guerra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] per eleggere Campori. La strenua opposizione dei francesi, però, portò ben presto questo gruppo a convergere sul nome di Alessandro Ludovisi che salì al soglio pontificio con il nome di Gregorio XV. Questo posizionamento non evitò a Stefano la ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] probatissimus". Il 26 novembre quest'esercito riportò una chiara vittoria presso l'odierna Viareggio; il 2 dicembre fu espugnato autorizzò il cappellanus della chiesa "famigliare" di S. Alessandro (oggi scomparsa, ma che sappiamo posta lungo l'attuale ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] relative ai castelli di Valle e Montione, appartenenti a Ferrante Appiani, ma dal pontefice ceduti nel 1539 al nipote Alessandro Famese.
L'imperatore soltanto nel 1541 ordinò a don Giovanni de Luna, governatore imperiale presso la Repubblica senese ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
brambilleide
s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi - «Mi ricordano una mia vecchia fiamma»...