MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] Consiglio dal 1423 e sopracomito nella guerra di Morea, e Giovanni di Alessandro, più giovane del M. e caposestiere nel 1440.
Il M. si maggio 1462 prese parte alle elezioni ducali che sancirono la vittoria di Cristoforo Moro, e il 12 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] uscire l'una dalla porta di Fontebranda al comando di Alessandro Politi, l'altra dalla porta di Camollia al comando di e a stampa. Fra essi: A. M. Orlandini,La gloriosa vittoria per mirabile maniera conseguita dai Senesi nel mese di luglio dell'anno ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] ebbe immediata eco data l'esposizione adriatica, e la vittoria della Lega santa nel 1571 a Lepanto sollecitarono nel G ) al comitato di accoglienza per il passaggio di Alessandro Sforza, legato pontificio inviato a debellare il brigantaggio che ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] l'Ebbrezza di Noè:dis. n. 30). Comunque questa vittoria procurò al pittore una certa affermazione nell'ambiente romano: difatti di papa Corsini che seguiva al volume del 1699 di Alessandro Specchi sui monumenti esistenti a Roma sotto Innocenzo XII. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] figlio Cecco. Nello stesso anno, morto nell'agosto papa Alessandro VI, Venezia tentava di trarre tutto il vantaggio possibile erano nuovamente impadroniti, ed il B. portò a termine vittoriosamente questa sua ultima impresa. Non se ne hanno più notizie ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] , che gli giunse il 17 settembre 1683, della vittoria sui turchi a Vienna.
Per quel che riguarda l legato pontificio a Urbino.
Partecipò al conclave che nel 1689 nominò papa Alessandro VIII e il 28 novembre di quell’anno fu creato vescovo di Spoleto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] dei papi di casa Piccolomini, era anche cugina di Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, figlio di Pierluigi, che Stato di Siena, Consorteria Piccolimini, 17, cc. 142v-149v), ma Vittoria si sposò solo nel 1511 - Il 25 febb. 1511 fu stipulato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] militare, analogamente a quanto aveva già stabilito per il secondogenito Alessandro. Così i due giovani crebbero insieme, né il duca per tutta la giornata e finì con una brillante vittoria dei Veneziani, che catturarono ventiquattro navi e un ingente ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] (fu poi distrutto per far posto al monumento a Vittorio Emanuele II).
Qui affrescò, lungo lo scalone d' di osservazione nel palazzo e nella villa di S. E. il signor Principe don Alessandro Torlonia, Roma 1842, pp. 15, 48 s., 59 s.; Tre dipinti di N ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] parte alla battaglia del 5luglio 1441 sotto le mura di Chieti; attaccato da Alessandro Sforza e battuto, si salvò rifugiandosi in Chieti.
Fedele agli Aragonesi dopo la vittoria definitiva d'Alfonso, gli fu a fianco nella riconquista dei territori in ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
brambilleide
s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi - «Mi ricordano una mia vecchia fiamma»...