NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] il 7 dicembre 1966.
La moglie, Carolina Fiore, che lo aveva sostituto nella cattedra all'Istituto industriale AlessandroVolta, ha narrato le vicende della famiglia nel libro Antonio, Arminio, V. Nobile, astronomi nell'Osservatorio di Capodimonte ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] fisica sperimentale era inoltre collegata a quella di meteorologia e alla direzione dell’Osservatorio meteorologico istituito da AlessandroVolta (nipote dell’omonimo scienziato), la cui attività più importante era la misura di grandezze fisiche dell ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] .
Nel 1884 conseguì la libera docenza e dal 1885 al 1891 supplì il Cantoni a Pavia "nella cattedra che fu già di AlessandroVolta" (Pugliese, p. 10). Fra il 1886 e il 1892 prese parte a diversi concorsi per la cattedra di fisica in varie università ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Vincenzio
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 24 febbr. 1792 da Nicolò e da Anna Carbonaci. Seguì i corsi scientifici inaugurati durante l'occupazione francese nel Museo fiorentino della Specola, [...] volume Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento,Firenze 1841, pp. 1-133), sulle vite di AlessandroVolta e del fisico modenese Leopoldo Nobili. La stessa prosa sobriamente elegante dell'A., sia negli scritti storici, glottologici ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Solone
Secondina Lorenza Cesano
Nato a Como nel 1851, fu direttore del gabinetto numismatico e libero docente di numismatica presso l'accademia scientifico-letteraria di Brera. L'A. fu tra [...] collezione numismatica del museo provinciale di Catanzaro: monete medievali e moderne,Catanzaro 1894; Le medaglie di AlessandroVolta,Como 1899, ecc.) illustrò esemplari inediti o poco noti, corresse attribuzioni errate, identificò pezzi inediti e ...
Leggi Tutto
volt
Unità di misura (simbolo: V) del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) e della forza elettromotrice nel sistema di unità di misura internazionale [...] (SI), definita come la differenza di potenziale esistente tra i due estremi di un conduttore che, percorso dalla corrente costante di 1 ampere, dissipa la potenza di 1 watt.
Prende il nome dal fisico e chimico AlessandroVolta (1745-1827). ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ora in scena; ma l'Egitto gli contrapponeva un presunto figlio di Alessandro Bala, Alessandro II Zabinas. Demetrio II era ucciso (126-125 a. C.). A sua voltaAlessandro Zabinas era eliminato nel 123-22 da Antioco VIII Eripo, figlio di Demetrio ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] di un focolare armeno: ne fu punito con l'esilio, ma l'assemblea nazionale lo elesse katholikos nel 1892 e questa voltaAlessandro III ratificò la scelta. Ma nel 1903 un ukaz di Nicola II, strappato al debole sovrano dai russificatori ad oltranza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] nuove terre, verosimilmente ispirato, oltre che dall'esempio paterno, da quello di altri cardinali (primo, ancora una volta, Alessandro Famese), interessati ai profitti realizzabili con la vendita del grano alla Camera apostolica, e accresciuto dall ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] omonima di Antonio Salvi, 1710) e rappresentata nel piccolo Teatro di corte, con Santarelli primo uomo. Ancora una voltaAlessandro Fabri, scrivendo da Bologna ad Algarotti, rimarcò le attitudini vocali, ossia la «dolcezza del tenero ed amoroso canto ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.