• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7499 risultati
Tutti i risultati [7499]
Biografie [2953]
Storia [1213]
Arti visive [992]
Religioni [815]
Letteratura [443]
Diritto [355]
Archeologia [349]
Storia delle religioni [172]
Musica [212]
Diritto civile [196]

Britti, Alex

Enciclopedia on line

Britti, Alex Britti, Alex (propr. Alessandro). – Chitarrista e cantautore italiano (n. Roma 1968). Ha cominciato a suonare la chitarra sin da bambino e appassionato di blues ha fondato il suo primo gruppo a soli diciassette [...] nuove proposte con Oggi sono io a cui l’anno successivo è seguito il terzo album La vasca. Successivamente ha partecipato altre volte al Festival tra la categoria Big, e nel 2003 è arrivato secondo con il brano 7000 caffè. Tra gli album più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CHITARRA – I, IN

Mirandola

Enciclopedia on line

Mirandola Comune della prov. di Modena (137,1 km2 con 23.571 ab. nel 2008). Florido mercato agricolo, del bestiame e dei suoi prodotti. Industrie alimentari, meccaniche e calzaturiere. È ricordata la prima volta [...] al Piemonte (1860). Mirandolina o mirandolese fu chiamata la moneta coniata nella zecca di M. dai Pico. Mirandolino più specificamente è detto il ducato o zecchino di Gian Francesco II Pico e scudo mirandolino lo scudo d’argento di Alessandro I Pico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVESTITURA FEUDALE – ALESSANDRO I – MIRANDOLESE – PIEMONTE – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirandola (2)
Mostra Tutti

Abèrcio, santo

Enciclopedia on line

Abèrcio, santo Secondo la "vita" leggendaria, vescovo della città di Ierapoli nella Frigia (morto nel 200 circa), come ha mostrato l'iscrizione ("regina delle iscrizioni cristiane") scoperta da W. M. Ramsay (1883), i [...] ) si completano mediante il testo dato nella vita stessa (fondata a sua volta sull'epigrafe) e in un'altra iscrizione, del 216, che in parte riproduce (salvo il nome del defunto Alessandro) quella di A. e permette di fissare la data della sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – FRIGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abèrcio, santo (1)
Mostra Tutti

Perovskaja, Sof´ja L´vovna

Enciclopedia on line

Perovskaja, Sof´ja L´vovna Rivoluzionaria russa (Pietroburgo 1853 - ivi 1881); di origine nobile, partecipò (1872-73) alla cosiddetta andata al popolo facendo attiva propaganda fra gli operai di Pietroburgo. Arrestata una prima [...] volta (1874), fuggì e riprese l'attività illegale. Aderì all'organizzazione populista Zemlja i volja ("Terra e libertà"), poi nell'organizzazione dell'attentato (1º marzo 1881) contro Alessandro II, fu arrestata e giustiziata insieme ad altri quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARODNAJA VOLJA – ZEMLJA I VOLJA – ALESSANDRO II

alessandrite

Enciclopedia on line

Varietà del minerale crisoberillo, il cui nome deriva da quello dello zar Alessandro II di Russia, di colore verde-smeraldo a luce naturale, rosso-violaceo a luce artificiale; fortemente pleocroico. Molto [...] ricercato come gemma. Scoperto per la prima volta, insieme con lo smeraldo, negli Urali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALESSANDRO II DI RUSSIA – CRISOBERILLO – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alessandrite (1)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI, Francesco Federico Chabod Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] con la Storia d'Italia - per la prima volta nella storiografia italiana - l'intera vita della penisola riformare lo stato dopo la caduta della repubblica e di assicurarlo al duca Alessandro, del 1531; la Storia d'Italia, infine, del 1537-1540. Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] (121-180 d. C.). La speculazione platonica in Alessandria si volge a ricercare pretese infiltrazioni mosaiche nel pensiero . Allora ha in sé stessa il suo fondamento: Dio esiste. Una volta posta l'esistenza dell'Assoluto, da lui e in lui si fonda ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Sport

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sport Alessandro Capriotti Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] inutile l'esecuzione dell'ultimo tiro riservato ai francesi. L'Italia si aggiudicava il Campionato del mondo per la quarta volta, a ventiquattro anni dall'ultima vittoria nei Campionati disputati in Spagna. Di particolare rilievo si erano rivelate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AFTA EPIZOOTICA – GIRO D'ITALIA – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

GIULIO II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO II papa Giovanni Battista Picotti Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] sue di Romagna, ma a Roma non tornò, se non morto Alessandro. Disse allora di volere essere "bono italiano" e s'adoperò perché sognava di "veder Italia in man de Italiani"; forse si sarebbe volto, ora, contro la Spagna, quando ne ruppe i disegni la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] per soli due anni; poi, nel 1523, superato il card. Alessandro Farnese, fu eletto papa. Egli ebbe allora l'appoggio di Carlo dal 1526 al 1529. L'esito di questa fu an-he queìta volta sfortunato per Francesco, tuttavia l'atto di C. era stato l'unico ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ASBURGO – GIULIANO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 750
Vocabolario
voltare
voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
voltiano agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali