Pugilato
Alessandro Capriotti
Dopo la grande popolarità di cui la boxe ha goduto negli anni Ottanta e (in minor misura) Novanta, durante i quali ha prosperato grazie anche alla presenza di numerosi [...] all'attenzione internazionale L. Ali, figlia del famoso M. Ali.
In Italia S. Bianchini nel solo 2006 ha difeso per ben due volte il titolo WBC dei pesi mosca contro due valide rivali, vale a dire l'israeliana H. Shmoulefeld e la cinese Zhang Xi Yan ...
Leggi Tutto
PAPATO (XXVI, p. 249)
Mario BENDISCIOLI
La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] II (25.XII.1046-9.X.1047). Benedetto IX (per la terza volta) (8.XI.1047-17.VII.1048). Damaso II, Leone IX, Vittore II, Stefano X [Benedetto X, 5.IV.1058-24.I.1059]. Niccolò II, Alessandro II, [Onorio II, 28.X.1061-..1072], Gregorio VII [Clemente III ...
Leggi Tutto
PORTA (o Porzio, dal cognome latinizzato Portius, Porcius), Simone
Guido Calogero
Filosofo e medico, nato a Napoli nel dicembre del 1496 e ivi morto il 27 agosto 1554. Seguace del Pomponazzi (o, piuttosto, [...] questi, tra il 1519 e il 1521, insegnò per la seconda volta all'università di Pisa. A Pisa infatti il P. trascorse molti anni di Averroè, ma in certa misura anche quella stessa di Alessandro di Afrodisia, seguita dal Pomponazzi. Contro il P. scrisse ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra [...] ottenne la remozione della colonna d'infamia, dovuta erigere da Alessandro VII a vituperio della guardia còrsa. Sollecitò il re dei Barberini. Notevoli il Sant'Alessio rappresentato per la prima volta nel 1632, e le commedi musicali Chi soffre speri ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII papa
Fausto Nicolini
Angelo Corrèr, nato a Venezia intorno al 1325, patriarca di Costantinopoli e, nel 1405, cardinal prete di San Marco, aveva anch'egli giurato, con altri tredici cardinali [...] , proclamarono papa il card. Pietro Filargio da Candia, ossia Alessandro V (v.). Naturalmente quest'elezione fu dichiarata nulla tanto da Benedetto quanto da G., il quale convocò a sua volta un concilio ad Aquileia, donde, tuttavia, non più ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro, detto Sandro
(App. IV, II, p. 763)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 24 febbraio 1990. Eletto l'8 luglio 1978 presidente della Repubblica con una maggioranza larghissima e [...] lentezza dei soccorsi e la grave inefficienza dimostrata dallo stato. Nella crisi di governo iniziata nel gennaio 1979 affidò per la prima volta l'incarico governativo a un laico, il repubblicano U. La Malfa, che non riuscì nel suo intento per i veti ...
Leggi Tutto
MARCHI, Francesco de
Alberto BALDINI
Ingegnere militare del gec. XVI, precursore dei sistemi di fortificazione che fecero il vanto di scuole anche estere nei due secoli seguenti. Nacque a Bologna nel [...] a 32 anni era quasi analfabeta. Passato al servizio di Alessandro de' Medici riattò fortezze toscane, fra le quali Pistoia. dell'esercito spagnolo. (Il trattato fu poi stampato la prima volta nel 1599 e ristampato in edizione di lusso nel 1810). Le ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che sarà poi la città di Colonia; da parte sua Agrippa per due volte, nel 38 e nel 25, valica il fiume e impone alle tribù difesa della politica austriaca, e l'anno dopo, morto Alessandro III, l'imperatore Guglielmo, iniziando un intenso scambio di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] da lungi, non solo nella caccia ma anche in guerra; l'arma, una volta scagliata, è spesso perduta (da qui il nome di bola-perda). Le bolas spada (ξίϕος). Con Filippo II di Macedonia e Alessandro suo figlio, l'armamento e l'ordinamento greco subiscono ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Poco dopo fu fondata Upsala, elevata ad arcivescovato da Alessandro III nel 1164. Il sinodo di Skänninge (1248) suo esercito capitolò presso Perevolost′. In Turchia Carlo persuase per due volte il sultano ad una guerra contro la Russia, ma non ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.