. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] risalgono al Physiologus greco, composto nel sec. II ad Alessandria d'Egitto. Molte versioni latine sono conosciute, fino al sec sparse nel testo e racchiuse entro semplici bordi; qualche volta un'intera pagina è dedicata alle storie della vita ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] la cessione di Pesaro da parte di Galeazzo Malatesta ad Alessandro Sforza, e per sé patteggiò l'acquisto di Fossombrone. Marino e Gubbio, la valle della Marecchia e Senigallia, tre volte più grande che non l'avesse trovato.
Condottiero assai lodato ...
Leggi Tutto
Torino
Francesca Socrate
Alessandro De Magistris
Situazione politico-amministrativa
di Francesca Socrate
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 900.608 [...] . Nelle amministrative del 1985 il PCI rimaneva il partito di maggioranza relativa, ed entravano per la prima volta in Consiglio comunale rappresentanti dei Verdi e di Democrazia proletaria. Dopo le elezioni si costituì una giunta pentapartito ...
Leggi Tutto
Cardinale. Terzogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nato a Ferrara il 20 novembre 1479. Destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, a cinque anni era già abate commendatario di Canalnovo; [...] di sé in Ungheria. A 14 anni, nel 1493, fu da Alessandro VI incluso nella prima promozione di cardinali, e a 17 veniva così la sua riconciliazione col papa. Nel 1517 si recò un'ultima volta in Ungheria, e al ritorno morì a Ferrara il 2 settembre 1520 ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco
Aldo Foratti
Pittore, scultore e architetto, nato a Bologna fra il 1504 e il 1505, morto a Parigi nel 1570. Scolaro d'Innocenzo da Imola e poi del Bagnacavallo, nel 1526 egli [...] la favorita del re, e seppe glorificare con il nome d'Alessandro e d'una donna celebre gli amori dell'augusto mecenate. Il d'Ulisse, lunga 150 metri circa, le cui pareti e la vòlta erano state dipinte dal P. I soggetti dei riquadri perduti sono noti ...
Leggi Tutto
MOTOCICLISMO.
Alessandro Capriotti
- Campionati mondiali del 2007. Campionati mondiali del 2008. Campionati mondiali del 2009. Campionati mondiali del 2010. Campionati mondiali del 2011. Campionati [...] Simón a vincere con la sua Aprilia, prima tra i costruttori, così come nella 250, classe presente per l’ultima volta in un mondiale, mentre il titolo piloti andò al giapponese Hiroshi Aoyama su Honda. Nella classe regina si confermò campione Rossi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1935 ad Atene e ivi morto il 24 gennaio 2012. Autore, a partire dagli anni Settanta, di opere attraversate da uno sguardo del tutto nuovo sul suo Paese [...] come il premio speciale della giuria per O Megalèxandros (1980; Alessandro il Grande) e il Leone d’argento per Topìo sten pou dakrỳzei (La sorgente del fiume). Qui, ancora una volta, le storie personali, la vicenda degli affetti, l’individuazione di ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia il 6 settembre 1625 da Gianfrancesco e da Lucrezia Leoni; terminati gli studî di filosofia e giurisprudenza a Padova, seguì Alvise Contarini, a Münster. Tornato a Venezia fu eletto Savio [...] il B. sino al 1680. Nel conclave del 1689 parve che la sua elezione fosse sicura; questa volta egli favorì la caudidatura del cardinale Ottoboni, che fu Alessandro VIII. Durante il lungo conclave di cinque mesi che si ebbe dopo la morte di questo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Antonio Zardo
Erudito e poeta tragico, nato in Verona il 10 giugno 1675, morto ivi l'11 febbraio 1755. Fece gli studî al collegio dei gesuiti a Parma e prese parte alla guerra di successione [...] (1704) contro gl'imperiali, accanto a suo fratello Alessandro (v.). Insieme con A. Zeno e A. Vallisnieri sé stesso il figlio di Merope. La tragedia, rappresentata la prima volta a Modena il 12 agosto 1713, ebbe esito trionfale e, stampata l ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] sotto la direzione del Cortona nel pontificato di Alessandro VII, rappresentanti la storia di Ciro e l'Annunziazione. Già ; poi andò a Bergamo, dove condusse gli affreschi nella vòlta della navata destra della basilica di Santa Maria Maggiore. Tornato ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.