Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dopo la morte del papa) e con la scomunica lanciata a sua volta da Michele, il 20, la separazione della chiesa orientale da Roma che va da Alberto Magno a s. Tommaso d'Aquino, da Alessandro di Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -pa, Winnebago nõ-pa, nõpi 2); Klamath pän, pēn "di nuovo, una seconda volta", lā́-pĕni 2; gruppo Maidu pÿne, pen, peni-m, Cushna pani-m; Aymará famosa raya o linea di demarcazione di papa Alessandro VI del 1493 aveva ripartito tutte le terre ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] mercato del mondo a conoscere la contrattazione in "futuri", che vi sarebbe stata introdotta per la prima volta nel 1861. Certo è che Alessandria è uno dei mercati del cotone più vivaci, e dove la speculazione esercita, talvolta, grande influenza.
Le ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] troviamo, fra la metà del sec. II e la caduta di Alessandria nel 641 d. C.: menzioneremo Teone Alessandrino, e la figlia di è la sfera della fig. 4, la Terra. La sfera esterna è la volta del cielo che ci avvolge: la sfera celeste. O è il centro della ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] quasi doppio dell'attuale. Il secondo calcolo fu eseguito da Alessandro di Humboldt nel 1804, che valutò la popolazione in 5 del modo di procedere alla sua elezione, certo esso variò più volte; i primi re furono approvati dal popolo; con Itzcoatl si ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] è il seguente: nel forno vuoto, scaldato fino a che suola e volta sono portati al calor rosso, s'introducono circa 300 kg. di ghisa la personalità di Edgard Brandt, e in Italia ad Alessandro Mazzucotelli, che raccoglie intorno a sé nella sua bottega ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] palle l'indicazione che erano state fatte durante il regno di Alessandro VI, papa, nel 1503; e negli scavi per i 17" significa: obice da 100 mm. di calibro, con anima lunga 17 volte il calibro, cioè di 1,7 metri di lunghezza.
È molto importante ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] anche un tentativo d'un frate patriota: Un esperimento di Alessandro Gavazzi.
Firenze, dopo l'editto del 6 maggio 1847 Italia. - Successe nel 1912 a L'Unione, che a sua volta era risultato dalla fusione dell'Osservatore cattolico con La Lega lombarda. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tre dinastie, l'ultimo re di Isin, ma soggiacque lui stesso a sua volta ai colpi del re Hammurabi di Babele.
La prima dinastia di Babele e persiano per passare poi a far parte dell'impero di Alessandro Magno e poi di quello dei Seleucidi. Attorno al ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] importanti sono indubbiamente dovuti a medici ebrei allievi della scuola d'Alessandria.
Sono trattate nel Talmūd in modo speciale le ossa il cui , il fisico Hooke (1665) vide per la prima volta in lamine di sughero e di midollo di sambuco piccole ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.