Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tempo, perché i testi migliori si propagano solo lentamente da Alessandria per l'Egitto e per il mondo.
Quanti libri la chi abbia oltrepassato il 18° anno di età e ne faccia volta per volta richiesta scritta e firmata; il diritto a questa forma di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] si svolge in laudi per essa; il re Nā'od è, a sua volta, autore di un malke‛e in onore della Vergine, di un altro poemetto Nisseno, S. Basilio, il Crisostomo e soprattutto S. Cirillo di Alessandria.
Dio è uno e trino, in tre persone uguali e distinte ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] .921.362 ab. Negli ultimi 125 anni dunque la Danimarca è cresciuta di 3 volte e mezzo. Mentre la media dell'aumento dal 1801 al 1834 dava appena lo . Dopo la pace di Tilsit, Napoleone e Alessandro di Russia intimarono alla Danimarca di partecipare al ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Stoa Lunga e l'arsenale di Filone di Eleusi, oppure di Alessandria in Egitto, dove, oltre al famoso faro, costruito da Sostrato è che la parte del mondo greco ove esso apparve per la prima volta è l'Asia Minore, donde poi - in ispecie dal tempo delle ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il biplano Asteria. dell'ing. Darbesio.
Nel 1910 l'ing. Alessandro Marchetti di Roma costruiva la sua Chimera, che volò da lui Regno con regio decreto 24 dicembre 1922, n. 1878. A sua volta la legge italiana 20 agosto 1923, n. 2207, stabilisce che la ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] del polmone ecciti le terminazioni di una di queste categorie di fibre, dando luogo a un'espirazione, che viene a sua volta interrotta dalla stimolazione dell'altra specie di fibre. Gli stimoli nervosi che pervengono ai centri per la via dei vaghi e ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dalla legge per l'esonero. Nell'altro caso, l'imperatore Alessandro (Cod., VII, 64, quando provocare non est necesse, 2 r. editto del 30 ottobre 1847 di re Carlo Alberto. A sua volta, la Toscana, col motu proprio leopoldino del 6 agosto 1848, vide ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Rinascimento, è descritto dallo storico estense cinquecentista Alessandro Sardi: "nella Corte d'Urbino consuetudin di ciascun seme. Esso prende la donna; questa il fante, che a sua volta prende il 10, e così di seguito.
Prima d'iniziare il giuoco si ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] scritto Ipparco di Nicea (intorno al 150 a. C.), che andò perduto. S'incontra per la prima volta (anche per equazioni a tre termini) presso Erone di Alessandria (sec. II d. C.), in una raccolta (μετρικα) di problemi numerici, redatta in una forma non ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] con le pelli delle tende e riempiti di paglia; così Alessandro fece passare alle sue truppe il Danubio e l'Oxus. Ma 22,30, 40,15, 33,90, 42,40). La costruzione delle vòlte era di solito ad anelli indipendenti in grandi blocchi di pietra da taglio ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.