PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] minerale di Ecbatana (come Plutarco narra nella vita d'Alessandro) e quello siciliano dagli abitanti d'Agrigento. Secondo tanto olio, in tanta abbondanza che cento navi se ne caricherebbero alla volta, ma egli non è buono da mangiare, ma sì da ardere ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di quelle di Niebuhr Cruttenden e altri diede Renzo Manzoni, nipote di Alessandro, che venne in Aden, dal Marocco, nel 1877, e nei tre anni successivi si recò tre volte a Ṣan‛ā, soggiornandovi a lungo. Spingendosi oltre nella regione, l'austriaco ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] a Filippo, educato alla scuola di Epaminonda, e ad Alessandro aprire nuovi orizzonti all'impiego della cavalleria e farne portano elmo, spesso con cresta e penne o corna, corazza e alle volte anche un grande scudo, e sono armati di una o due lance; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sia soprattutto per quanto concerne quelli di Alessandria che hanno permesso di meglio definire la secolo. L'occupazione è stata suddivisa in quattro momenti, raggruppati a loro volta in periodo medievale (8°-15° sec.) e periodo di Gondar (16°- ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] diviso in due grandi periodi di 6 mesi ognuno, e questi alla loro volta in 2 stagioni di 3 mesi l'una, suddivise in due semi- la Presa di Troia di Darete Frigio e la Storia d'Alessandro di Q. Curzio hanno avuto ben presto delle traduzioni e dei ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di tutto questo grande movimento di esplorazione confluivano facilmente ad Alessandria, massimo, allora, fra i centri mediterranei; e quivi una mente sintetica imprese ancora una volta a coordinare, vagliare e sistemare la nuova, larghissima messe di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] si applicano i varî toni. Sul metallo, si toglie volta per volta l'eccesso dell'inchiostro colorato con il velo duro pulitissimo, Galante, Francesco Nonni, Giulio Cisari, Sergio Sergi, Alessandro Pandolfi, Bruno da Osimo, Giorgio Pianigiani, Bruno ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Balcanica, all'infuori dell'impero bizantino. Una seconda volta, due secoli più tardi, i Bulgari cercarono di progetti egemonici. Da una parte i Bulgari, sotto il principe Alessandro di Battenberg, confidavano nella Russia. I Serbi invece, come già ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , e tanto meno mettere in alessandrini; esponeva gli errori e le goffaggini dei saggi di versione dati dal Voltaire. Anche Alessandro Verri accusava il Voltaire o di non capire l'inglese, o d'aver voluto a bella posta rendere lo Sh. ridicolo; cercava ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] 1911 dall'allora capitano del genio navale italiano Alessandro Guidoni in una importante serie di esperienze per H′ L′ M′ N′ mediante punte in H L L′ H′ e a sua volta l'armatura è sorretta da altre punte in M N M′ N′ cui fanno da contrappesi ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.