Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e là presupporre certe parti di essi: le parti erano questa volta più antiche dell'insieme e circolavano per conto proprio, prima che esigeva il gusto del sec. III. La dottrina dominante nell'Alessandria di quell'età è aliena dal grande epos: essa si ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] . Né Trento volle chiudere tutta in debito quella partita, se a metà del Cinquecento inviò a sua volta uno dei più operosi suoi figli, Alessandro Vittoria, architetto e scultore di purissima fama, a Venezia.
I vescovi di casa Madruzzo disdegnarono la ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] si trovavano nella regione IX (Circus Flaminius). Severo Alessandro cominciò a edificare nel campo Marzio, a occidente dei l'abside è, di regola, una sola cioè la maggiore.
A volte l'abside non sporge all'esterno della parete di fondo, ma è costruita ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] ha monumenti grandiosi e solenni dove l'arco e la vòlta sono di uso costante: basta ricordare i palazzi di la luce centrale di metri 221,30 (1902). Va ricordato il ponte Alessandro III, ad arco con tre cerniere, gettato sulla Senna nel 1900, ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] una Historia del Jeyno de Quito.
I viaggi di Alessandro di rumboldt (1801) iniziano il periodo dell'esplorazione scientifica Putumayo e l'Amazzoni a N. di Tabatinga, e a sua volta la Colombia rinunciava a qualsiasi pretesa sui restanti territorî a S. ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] dal rapporto fra le due velocità periferiche di A e di B.
A sua volta il quadro E con le rotelle C e D si sposterà in guisa da restare Henry Pinkus (1844), perfezionata dal piemontese Alessandro Bessolo (1845), fu applicata praticamente da ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] culmina nelle due scuole maggiori dei grammatici di Alessandria e di Pergamo. Si scrivono biografie di scrittori come per la critica d'arte, è metafisico e non storico: ogni volta che affiora, la critica d'arte trova nella sua umanità la sua origine ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] arriva ad un totale di kg. 450.000.000, cioè quindici volte la produzione di oro corrispondente. Il valore del chilogrammo di argento e Mangoldo per la collegiata di Huy 1173; reliquiario di Alessandro per l'abate Vibaldo di Stavelot e Corvey 1145 al ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] suo regno. L'impero di Bisanzio ne tenta inutilmente una prima volta la riconquista nel 468 per mezzo di Basilisco, la riprende nel rade. Cartagine figura, è vero, tra le sedi suffraganee di Alessandria; ma la notizia, già strana per sé stessa, va ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] area occupata dalle terre e quella coperta dal mare (Alessandro Piccolomini, 1557), conducono al risultato che la superficie oceani e mari alle rispettive voci). Essa determina a sua volta la densità dell'acqua marina (cifra esprimente il peso dell' ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.