Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] fra 3400 e 5500 km., e fra 20° e 30° N dove fu per la prima volta traversato, è ancor più largo (km. 6700-6850). La larghezza di 5500 km., che si Ciò è chiaramente provato dal famoso lodo di papa Alessandro VI che, il 4 maggio 1493, segnava la ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Barsine e del figliuolo Eracle, che ella aveva avuto da Alessandro Magno. Dopo la battaglia di Ipso (301 a. C.), Lisimaco V a riconquistare il trono di Cappadocia, e fu più volte in guerra con Prusia II di Bitinia. Questi invase il territorio ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] esso non riesce se non qui, per la prima e l'unica volta, a liberarsi dal peso degli elementi tradizionali e a farsi una forma di vista genetico, a mezza strada fra il romanzo di Alessandro e il romanzo di Caritone. Più recentemente K. Kerényi, ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] tardi, e l'uso non è raro al tempo dei successori di Alessandro, s'innalzarono altari a re e principi.
Nella concezione originaria degli antichi di santi in un piccolo incavo, chiuso a sua volta da un coperchio di pietra murato con un cemento speciale ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] C., a Erodico di Selimbria, a Teone di Alessandria, utilizzato da Galeno; dovevano poi essere in circolazione libretti 0,46, sono fissati a quattro gambe graduabili, fissate a loro volta su una pedana di legno. Si possono costruire anche parallele di ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] si mantenne tale anche in seguito. Lo stesso Alessandro, prima d'intraprendere la conquista della Persia, danzò e conduce al proprio posto. Allora si riprende il giuoco, ma questa volta è l'uomo che fugge. Nelle danze in tondo e in torno invece ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di Torquato Tasso, scritta dal Manso, in quella di Alessandro VII, dettata dal card. Sforza Pallavicino, in quella del in Francia da una società di dotti ed ora per la prima volta recata in italiano con aggiunte e correzioni, Venezia, G. B. ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , funzionarî e sacerdoti d'ogni genere, privati, ecc., sudditi o stranieri. È stata già più volte ricordata la lettera di Dario a Gadate. Dall'età di Alessandro in poi simili lettere di sovrani divengono sempre più numerose (si veda un saggio di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] campo centrale rettangolare con una o più cornici, diviso a sua volta in campi più piccoli. I ferri adoperati sono ripetuti in serie con le teste di Filippo il Macedone e di Alessandro Magno. È quest'ultima una forma decorativa caratteristica della ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] Serse portò con sé grossi alani; comunque è certo che Alessandro il Grande ne condusse in Macedonia e in Epiro al nella tana della volpe e impegna con essa una lotta a volte mortale; nelle cacce a cavallo è sussidiario dei segugi perché costringe ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.