Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] e l'impero mutarono sotto Ulrico 11, il successore di Pellegrino, il quale, sconfitto una volta sul mare dai Veneziani, si accostò ad Alessandro III e alla lega lombarda, molto cooperando alla conclusione della pace di Venezia del 1177. Comunque ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] Firenze. Anzi, secondo una comunicazione fatta da Alessandro Kraus figlio al Congresso internazionale di musica passando per Augusta nel 1774, poté avere per la prima volta contezza del nuovo strumento.
Tutti i pianoforti costruiti dai fabbricanti ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] VI eVII, che allora, riconciliatisi, erano minacciati in Alessandria da Antioco Epifane. Ma tale aiuto, che poteva preludere nel segnare il limite tra un anno e l'altro. Qualche volta ha trovato registrata nelle sue fonti a suo luogo tra i fatti ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] correre in loro soccorso, liberandoli dal doppio assedio. Alessandro III riconfermò Ancona nella sua autonomia, salvo il censo , dal 1136 al 1139. Nel 1148 Guarnerio II è solo a sua volta, e sino al 1159, quando egli muore all'assedio di Crema. Figlio ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] asservite a un radar d'inseguimento (radar illuminatore), a loro volta riunite (due o tre) in batterie dotate di un nucleo convenzionali. Vedi tav. f. t.
Bibl.: V. D'Alessandro, Tecnica dei missili filoguidati, Roma 1976; Jane's weapon systems ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] anche da principi. Si dice che l'imperatore romano Alessandro Severo ne fosse appassionatissimo e ne nutrisse più di 20 tra il sec. XIV e XVI, perché apparsa per la prima volta nello statuto modenese riformato e stampato nel 1546, mentre non esiste ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] alternerà con ricami di punto riccio e di punto reale. Altre volte si traccerà lo stesso schema sulla pergamena dove l'ago creando bellissime tavole per ricami "a fili contati" stampate da Alessandro Paganino col titolo di Burato (s. a., ma Toscolano ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] quali circolano le acque di fusione (torrenti sottoglaciali). Queste escono dal margine frontale, spesso da un'ampia cavità a vòlta, detta porta del ghiacciaio.
Dalla fronte ha inizio il torrente glaciale che costituisce l'emissario di tutte le acque ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] (905) che faceva accecare; nel luogo stesso egli fu a sua volta ucciso nel 924. Quando cadde il regno d'Italia, la Marca di d'Italia, arrendevole in quelli di Grecia, l'imperatore Alessandro fu fermo e intransigente in quelli di Spagna e giunse ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] al 1825, la costruzione pił interessante ę la chiesa di S. Alessandro finita nel 1824. Il Corazzi, giunto a Varsavia nel 1828 vi musica di Varsavia, che si riallaccia alla tradizione due volte secolare di Cracovia, l'antica capitale polacca, è la ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.