RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] , ossia aE, cioè la base A′ continua a ricevere dalla B′ l'energia E, che essa, come abbiamo già visto, rimanda a B′. A sua volta, B′ ne assorbe a′E e riflette r′E, cioè in tutto ne manda verso A′
come si era visto dovesse avvenire. Ne risulta una ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] che non avevano in realtà riconosciuto la sovranità di Alessandro, né quella di Antigono e di Lisimaco. È procuratore romano a fianco del debole sovrano, e ingrandì un'altra volta il regno di Cappadocia con la Piccola Armenia e la Cilicia aspera ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] pianta e rare disposizioni. Le coperture, di regola a vòlta, accrebbero la sensazione del movimento, cui contribuì anche la la chiesa dei Teatini a Monaco ispirandosi per la facciata a S. Alessandro di Milano e a S. Maria di Carignano a Genova, per ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] in particolare Fabio Pittore. Egli non lo cita del resto che sei volte, di cui cinque nella prima decade e una nella terza, e della famosa digressione in cui vuole dimostrare che, se Alessandro Magno invece di muovere in oriente contro i Persiani ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] dell'attività che deve svolgere: l'attuale direttore Alessandro Hevesi, ne ha inaugurato una sezione minore, nella Due anni dopo, nel 1529, Buda e Pest furono occupate un'altra volta dal sultano, che le consegnò a Giovanni Szapolyai. Ma, dopo la ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] alle travagliate vicende esterne si aggiunsero in questo periodo mutamenti di regime, a volta a volta aristocratico, democratico, tirannico.
Dopo Alessandro fu disputata fra Lisimaco di Tracia e Demetrio Poliorcete, rimanendo definitivamente al primo ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] in Antiochia i seguaci della nuova religione furono nominati per la prima volta cristiani (Atti, XI, 26). La venuta di S. Pietro una scuola propriamente detta, come il Didaskaleion di Alessandria. Gli iniziatori furono forse i due sacerdoti e ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] vescovo di Nicomedia, che gli accordò la sua protezione. Ancora una volta, come al tempo di Origene, l'episcopato asiatico si schierava contro il patriarcato di Alessandria. La situazione si faceva così più grave.
I pochi frammenti giunti fino ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] quell'epoca era pure l'illuminazione. Alla fine del regno di Alessandro I il numero degli abitanti era già salito a 425.000 contro le inondazioni; la terra dei canali serviva a sua volta a rialzare il livello delle isole più basse. Ma il progetto ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] i precetti del Morsicato e del Marcelli, Alessandro Di Marco pubblicò i Ragionamenti accademici intorno all cioè in più movimenti. La "risposta semplice" può essere a sua volta "diretta", se viene eseguita nella stessa linea in cui si trova il ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.