RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] a decimi di grado) e impulsi molto brevi (fino a 0,1 μsec). La frequenza usata è generalmente intorno a 9000 MHz e, a volte, intorno a 6000 e a 3000 MHz.
b) indicatori di tipo panoramico P. P. I. (dall'ingl. Plane Position Indicator, indicatore di ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Corinto.
A questa aderirono le città del Peloponneso meno Sparta, la quale due volte tentò di ribellarsi, ma poi dové finire col cedere (331). Dopo la morte di Alessandro Magno (323), il Peloponneso prese una parte molto relativa alle furiose lotte ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Novelas Ejemplares (Madrid 1613; traduzione ital. di Guglielmo Alessandro de' Novilieri Clavelli, Venezia 1626, e di Donato Fontana . Prima che l'eroe mancego si avventuri per l'ultima volta, egli apprende che il racconto delle sue prime imprese e ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] un cerchietto di filo o di verghetta o di lamina; qualche volta è attorto a spirale. Ma già nel periodo del bronzo cominciano ad uso di aver le dita cariche d'oro; Clemente d'Alessandria raccomanda di mettere l'anello all'attaccatura delle dita per ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] gāthā, Yasna 28-34; il nome proviene dalla preghiera Ahuna che una volta ne faceva parte e nel cui metro è redatta: strofe di tre e l'altra nel tesoro. Al tempo dell'invasione di Alessandro una copia sarebbe andata distrutta e l'altra inviata in ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] camera con pareti dipinte e letti funebri sagomati, qualche volta decorati a pittura, sono piuttosto tarde. Molte tombe a tempo a vincere, con l'aiuto di Archidamo (339/8) e di Alessandro d'Epiro (334 a. C.). Da allora Taranto poté affermare il suo ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] gli energici interventi presso Filippo IV nel 1662 e Alessandro VII nel 1664, per offese recate ai suoi ambasciatori tempo gli aspetti negativi dell'eredità del Re Sole. Fu il Voltaire che, creando l'espressione "siècle de Louis XIV", diede rilievo ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] si trovava il gruppo in bronzo, opera di Lisippo e Leocare, con Alessandro in lotta col leone. Di qui una scala porta al piano del teatro loro indipendenti. E la sacra leggenda narrerà che a sua volta Posidone pur mantenendo un'ara e un culto, si sia ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] Batan. Riconobbe l'idrografia dell'arcipelago anche Alessandro Malaspina, che vi pervenne con due navi Tagalo. Ora il tagalog si scrive con lettere latine, ma una volta possedeva un alfabeto speciale di origine indiana.
Lo spagnolo, importato dai ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e in base ai piani di lavoro deliberati annualmente.
I comitati speciali sono costituiti, con decreto del presidente, di volta in volta, in relazione alle richieste di pareri da parte del capo del governo, e dei ministri sulle questioni di carattere ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.