TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] si infittiscono e migliorano a partire dal 306 con l'immagine di Alessandro; sui rovesci Zeus Aëtophòros ed Atena Pròmachos. Nel 305 compare per la prima volta il ritratto del re, di profilo, a destra, iconograficamente caratterizzato, mentre sui ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] Quebec, diretta da J. des Gagniers. Questa è la prima volta che, dopo gli scavi della Missione Svedese di Cipro, una ricerca dal periodo di Tolemeo V Epifane fino a Tolemeo XI e ad Alessandro I, cioè dal 204 all'88 a. C.
Kourion. Il Dipartimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] tombe lignee presso le quali era accampato l'esercito di Alessandro potrebbe riferirsi non già a Nisa, localizzazione che nel tal caso le ossa frazionate potevano essere a loro volta inumate, ma il tratto distintivo delle sepolture infantili è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] mondo greco e l’Asia Minore. Nel 341 a.C. la Tracia fu conquistata per la prima volta da Filippo II, ma il re tracio Suethes III si ribellò ad Alessandro e poi a Lisimaco, suoi successori al trono. La conquista della regione da parte dei Macedoni ha ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] con un Marsia, la testa di gigante ferito detto Alessandro morente e l'Ariadne, uno dei più notevoli lavori Corsini Lungarno. - La raccolta, di cui si parla per la prima volta nel 1694, comprende oggi circa quaranta sculture e alcuni vasi. Tra le ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] rettangolare (m 3,02 × 2,97, altezza 3,30), coperta da una vòlta costruita con blocchi di calcare sagomati e da un corridoio lungo m 5,81, Epiroti, che prese il posto del koinòn dopo la morte di Alessandro I Molosso (330-25 - 234-33 a. C.). Nel ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] di Samo, e ritrovò in seguito una indipendenza di fatto. Conquistata da Alessandro tra il 334-333 (Arr., Anab., i, 24, 4; ; le forme sono abilmente alternate, a volte di una eleganza raffinata, a volte di una solidità massiccia, secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] è stato costruito un impianto termale; a Leucade l’istmo fu tagliato una seconda volta nel I sec. a.C. e fu costruito un ponte che collegava l’ Sparta. Nei conflitti successivi alla morte di Alessandro Magno cadde sotto il controllo di Cassandro, ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] , quando stava dipingendo la Nèkyia, i servi gli chiedevano più volte se avesse mangiato e preso il bagno. Sembra che godesse di da Augusto che lo trasportò a Roma dopo la presa di Alessandria e che poi Tiberio dedicò nel tempio di Augusto stesso: ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] espressione stereotipata nello sguardo entusiastico-patetico, rivolto verso il cielo, che incontriamo per la prima volta nelle immagini di Alessandro. Lisippo raffigurò il sovrano "guardante verso l'alto" (ἀνωβλέπων) "guardante verso Zeus" (εἰς Δία ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.