Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] .C. da Mileto, era divenuta così importante da fondare a sua volta numerose colonie sulle coste del Ponto. Era rimasta autonoma all'epoca dell'avanzata verso oriente di Alessandro Magno, ma più tardi fu inglobata nel regno pontico: quando Roma lanciò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] alla destra il padre Aminta e a sinistra il figlio Alessandro.
Nella seconda metà del 4° sec. a.C. giri dell'ippodromo, pari a circa 3500 m. Risulta essere stata disputata quattro volte.
Corsa con i puledri (256-72 a.C.): se ne hanno notizie certe ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in parte vennero subito convertite in moneta per il pagamento dell'esercito. Una volta avviato, il flusso della coniazione andò aumentando e con esso il numero delle zecche. Gli alessandri, tetradrammi con al dritto la testa di Eracle con la pelle di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] fattura musiva, particolarmente sensibile, è la principale responsabile di quelle impercettibili modulazioni che rendono il volto di Alessandro così mobile nella ferma ossatura tipologica. In altra direzione si constatano interessanti 'messe a fuoco ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] . 1-5.
La musica afroamericana: tre esempi
di Alessandro Campus
Solitamente si dà come data di nascita del blues non ti lascerò più
Sì, lo sai che ti ho trattato male
L'ultima volta che sono uscito dalla tua porta.
Bene, ora, ti dirò, ragazza, appena ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] metà del sec. 12° e consacrato nel 1163 da papa Alessandro III (1159-1181); sotto le torri furono ricavati alcuni impatto sul paesaggio urbano. Nel giro di un secolo la città cambiò volto e, dopo una fase di crescita e di sviluppo che fece seguito ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . Lang. di Paolo Diacono (RIS, I, 1723), con Alessandro Manzoni i L. uscirono dall'ambito delle dispute erudite e si Tedone, 1986) a Verona (sec. 7°), a Mantova (sec. 7°-8°), ancora una volta a Milano in S. Tecla (sec. 9°) e a Pavia in S. Eusebio (sec ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] zone di influenza ateniese e più tardi adottato da Alessandro Magno per tutto il mondo ellenistico); la differenza è 52 m, diviso in 30 oregmata di 1,184 m; l'oregma è a sua volta diviso in 4 piedi di 0,296 m; conosciamo un'altra unità, il gyes di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ordini di arcate, con passaggi interni coperti a volta. Nello stesso periodo M. Emilio Lepido, avversario 1961), pp. 281-90.
F. Coarelli, La situazione edilizia a Roma sotto Alessandro Severo, in L’Urbs. Espace urbain et histoire. Ier siècle av. J.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] dei popoli sottomessi dai re achemenidi Dario e Serse si fa per la prima volta esplicita menzione dei Saka (iscrizioni di Bisutun, VI sec. a.C., e resistenza che le tribù nomadi Saka opposero ad Alessandro Magno, quando questi cercò di penetrare nelle ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.