CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] e in occasione di pubbliche feste" (Gaburri). Affrescò la volta della chiesa delle monache degli Angiolini con un S. Michele Dal commento alla serie di progetti incisi da Alessandro Dori per la nuova Biblioteca Marucelliana (Disegni dimostrativi... ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] con altre opere, assegnate dallo studioso al Padovanino (Alessandro Varotari) e a Matteo Ponzone. Questi ultimi sarebbero in chiesa). Il suo disegno fu approvato dai confratelli una prima volta il 4 marzo e nuovamente il 15 maggio, e vagliato infine ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] , II, p. 140), e dal castrum Scale Maioris, ubicato su un monte a N dell'abitato, ricordato per la prima volta nel 1131 (Alessandro di Telese, De' fatti di Ruggiero).La storia di R. e di Scala acquista un suo autonomo spessore, talvolta nei termini ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] da terremoti (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo più intenso della vita della città fu nel II si accedeva anche per mezzo di due rampe coperte da vòlte a botte che partivano dalle strade che bordavano l' ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] proposito di questi pittori che per la prima volta viene anche ricordato il caratteristico apparecchio per sostenere alla fine del IV sec. la fama di Antiphilos d'Alessandria pare velata dalla notizia della sua produzione di grylloi piccole scene ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] lo schema dell'Apparizione della Madonna ai ss. Francesco e Alessandro papa, dipinta da questo per S. Maria Forisportam. L' Garfagnana e di Villa Guinigi, tale proposta, avanzata per la prima volta da Meloni Trkulja (1994, pp. 331 s.), ha trovato ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] furono terminati dai suoi figli poiché il D. morì improvvisamente a Roma il 4 genn. 1772.
Il D. si era sposato una prima volta il 5 luglio 1730 con Elisabetta Vecchietti (morta l'11 maggio 1766) e una seconda (2 sett. 1766) con Maria Angela Matocci ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] parte, la "matricola" della fraglia degli orefici di Vicenza registra due volte nel 1536 - il 31 marzo, in calce ad una modifica statutaria, ad esempio Giampietro e Paolo, né con quell'"Alessandro Capo Bianco di Vicenza capo de Bombardieri a Crema ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] 1701 anche la sfortunata commissione di due Storie di s. Alessandro per il duomo di Bergamo, rifiutate come non soddisfacenti, ).
Ai primi del nuovo secolo, dopo i toni drammatici della volta di S. Martino, la pittura di Pagani assunse toni soffusi ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] Rossi alla realizzazione del modello in stucco per la statua di papa Alessandro VIII (morto nel 1691) destinata al suo sepolcro (M.T. delle statue e l'uso dello stucco rimandano ancora una volta alla figura della Fede di S. Ignazio sebbene, rispetto ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.