DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] D. collaborò in qualità di disegnatore o incisore, ogni volta per una o più tavole.
Delle opere eseguite in collaborazione D., incise dal fratello Gaetano ed eseguite all'acquatinta da Alessandro Angeli. Le fabbriche più cospicue di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] , sotto la direzione di Dufour, gli affreschi della volta della cappella del Crocifisso nella chiesa genovese di S. Genova il 10 giugno 1918.
Fonti e Bibl.: Rapallo, Arch. privato Alessandro Andreae; V. Pica, Il Museo Chiossone a Genova, in Emporium, ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] , su committenza di Alessandro Torlonia che aveva acquistato il teatro e che, dopo averlo rinnovato completamente, lo riaprì al pubblico il 15genn. 1831.
Benché in un articolo del Tiberino del 1846 le tempere della volta e delle pareti, raffiguranti ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] decorata con gusto classicheggiante e chiusa da una volta a cassettoni terminante con tre monocromi del pittore Felisini, Quel "capitalista per ricchezza principalissimo". Alessandro Torlonia principe banchiere, imprenditore nell'Ottocento romano, ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] di parentela o di altro genere tra il D. e quell'Alessandro Campo, pure veronese, che firmò la pala con la Madonna 1784 al 1787. Solo nell'agosto 1789 assunse per la prima volta la carica di direttore, carica di durata triennale che ricopri ancora ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] 1739; Glasgow Art Gallery), pubblicati per la prima volta da Skinner (1958). A questa serie appartengono una lettera del 1° apr. 1750 in cui il cardinale Alessandro Albani raccomanda "il signor Duprà eccellente ritrattista" (evidentemente Domenico) ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] essersi recato a Borgo San Donnino su commissione del cardinale Alessandro Farnese allora a Parma per sfuggire alle ire di papa chiesa era compiuta fino al cornicione interno d'imposta della volta e coperta con un semplice tetto. Una sorta di lapide ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] inventore e delineatore una incisione di B. Thiboust con S. Alessandro e s. Bartolomeo (ibid., p. 259).
Al periodo compreso chiesa dei Ss. Apostoli, il pittore rielaborò ancora una volta un precedente schizzo di Ferri. A qualche mese di distanza ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] palazzi vaticani e al Quirinale nel 1607 (Schede Noack). Un Alessandro Magni pittore nel 1621 risiedeva presso la parrocchia di S. [1996], 95, pp. 111-120).
Nel 1654 dipinse nella volta di una sala di palazzo Cardelli un'Allegoria delle scienze e ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] , p. 196). Nell'altare maggiore l'urna di s. Alessandro papa è situata dietro a un drappo di marmo rosso, sorretto lazzaretto a Ponte Dattaro, per la peste del 1630, e la volta del refettorio del convento della Ss. Annunziata (1637).
Nel 1631 aveva ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.