DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] l'interno. Cinque archi sorreggono la piattaforma costruita su una volta in mattoni a cui accedono le quattro rampe di scale: a Pontelagoscuro.
Nel 1660 eresse un monumento con statua ad Alessandro VII in Ferrara (Baruffaldi, 1700,p. 66) e gli ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] tardi e che sposò nel 1946. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Donatella (1947), Carlo (1949), Laura (1953) e Alessandra (1958).
Una volta rientrato a Roma con la moglie, Poletto abbandonò la fotografia aerea in favore di quella di reportage, e ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] il C. si imbarcò da Venezia per Cipro. Il suo nome ritorna per l'ultima volta, in una lettera del Caro, datata da Roma il 7 ott. 1564, da cui fatta per Paolo III con al rovescio la figura di Alessandro Magno che si getta ai piedi del Gran Sacerdote di ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] , discende direttamente da quello della cupola milanese di S. Alessandro, affrescata tra il 1683 e il 1686 da Filippo Abbiati Coppa, 1979).
Dei numerosi ambienti affrescati sono opera del F. le volte di due sale e di un'alcova al piano terreno (con la ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] un’esecuzione semplificata.
Dopo le ante d’organo del 1508, nel 1511 Pampurino partecipò alla decorazione a grottesche delle volte della navata centrale del duomo, completandone due entro un’impresa iniziata nel 1509 da Boccaccino e conclusa nel 1513 ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] e in occasione di pubbliche feste" (Gaburri). Affrescò la volta della chiesa delle monache degli Angiolini con un S. Michele Dal commento alla serie di progetti incisi da Alessandro Dori per la nuova Biblioteca Marucelliana (Disegni dimostrativi... ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] con altre opere, assegnate dallo studioso al Padovanino (Alessandro Varotari) e a Matteo Ponzone. Questi ultimi sarebbero in chiesa). Il suo disegno fu approvato dai confratelli una prima volta il 4 marzo e nuovamente il 15 maggio, e vagliato infine ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] lo schema dell'Apparizione della Madonna ai ss. Francesco e Alessandro papa, dipinta da questo per S. Maria Forisportam. L' Garfagnana e di Villa Guinigi, tale proposta, avanzata per la prima volta da Meloni Trkulja (1994, pp. 331 s.), ha trovato ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] furono terminati dai suoi figli poiché il D. morì improvvisamente a Roma il 4 genn. 1772.
Il D. si era sposato una prima volta il 5 luglio 1730 con Elisabetta Vecchietti (morta l'11 maggio 1766) e una seconda (2 sett. 1766) con Maria Angela Matocci ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] parte, la "matricola" della fraglia degli orefici di Vicenza registra due volte nel 1536 - il 31 marzo, in calce ad una modifica statutaria, ad esempio Giampietro e Paolo, né con quell'"Alessandro Capo Bianco di Vicenza capo de Bombardieri a Crema ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.