PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] esponenti della scuola purista senese, Luigi Mussini, Alessandro Franchi, Cesare Maccari e Tito Sarrocchi, concorsero (catal.), Siena 1999, p. 15 e passim; P. Mazzini, Un volto “unitario” dopo il 1860: Siena e l’architettura urbana di piazza Salimbeni ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] palazzo della Cancelleria, allora abitato dal cardinale Alessandro Peretti. La data 1600 compare negli angoli del 1602 e il 1603 il L. dipinse per Massimo Massimi l'imponente volta di una galleria da poco aggiunta al palazzo di famiglia, per la ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] . Nei due anni di permanenza veneziana frequentò il pittore Alessandro Zazzos e divenne amico di Carlo Guaita, prossimo a e con le nature morte, furono esposti per la prima volta gli scorci dei navigli milanesi e l'autoritratto; quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] (1806). Dopo essere forse stato allievo dell'architetto perugino Alessandro Baglioni, proseguì i suoi studi a Bologna, alla scuola dei dallo stesso Pietro, tra il 1740 ed il 1758. Le volte al piano terra, al mezzanino ed al secondo piano hanno ornati ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] D. collaborò in qualità di disegnatore o incisore, ogni volta per una o più tavole.
Delle opere eseguite in collaborazione D., incise dal fratello Gaetano ed eseguite all'acquatinta da Alessandro Angeli. Le fabbriche più cospicue di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] , sotto la direzione di Dufour, gli affreschi della volta della cappella del Crocifisso nella chiesa genovese di S. Genova il 10 giugno 1918.
Fonti e Bibl.: Rapallo, Arch. privato Alessandro Andreae; V. Pica, Il Museo Chiossone a Genova, in Emporium, ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] , su committenza di Alessandro Torlonia che aveva acquistato il teatro e che, dopo averlo rinnovato completamente, lo riaprì al pubblico il 15genn. 1831.
Benché in un articolo del Tiberino del 1846 le tempere della volta e delle pareti, raffiguranti ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] decorata con gusto classicheggiante e chiusa da una volta a cassettoni terminante con tre monocromi del pittore Felisini, Quel "capitalista per ricchezza principalissimo". Alessandro Torlonia principe banchiere, imprenditore nell'Ottocento romano, ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] di parentela o di altro genere tra il D. e quell'Alessandro Campo, pure veronese, che firmò la pala con la Madonna 1784 al 1787. Solo nell'agosto 1789 assunse per la prima volta la carica di direttore, carica di durata triennale che ricopri ancora ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] 1739; Glasgow Art Gallery), pubblicati per la prima volta da Skinner (1958). A questa serie appartengono una lettera del 1° apr. 1750 in cui il cardinale Alessandro Albani raccomanda "il signor Duprà eccellente ritrattista" (evidentemente Domenico) ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.