CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] fu tra coloro che furono scelti individualmente da Michelangelo. È nominato per l'ultima volta nel 1567 quando eseguì insieme con i nipoti Giulio e Alessandro "capitelli piccoli per li pilastri de dentro la cuppola." (p. 99).
Bernardino: è nominato ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] ; L'architetto nella vita moderna, Firenze 1934; La tutela e l'inquadramento statale degli artisti, in Atti del VI Convegno "Volta", Roma 1936, pp. 258-64; La facoltà di architettura nelle università italiane, in Annali dell'università ital., I (1939 ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] alle pareti, la Visitazione e la Natività sulla volta e una tavola con una Crocifissione e santi sculture e architetture di Siena compilato nel 1625-26 da mons. Fabio Chigi poi Alessandro VII secondo il ms. Chigiano I.I.11, in Boll. senese di storia ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] di Palermo, diretto da Alessandro Morani e, ancora molto giovane, lavorò nel campo dell'arredo decorativo.
Sebbene in . L'anno seguente il G. venne invitato per la prima volta alla XVII Esposizione internazionale d'arte di Venezia, dove presentò due ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] , nel Gabinetto dei disegni degli Uffizi, 11253 F, 11254 F). Tra il 1602 e il 1605 il C. fu ancora una volta collaboratore del Roncalli nelle decorazioni a fresco della chiesa di S. Silvestro in Capite (cupola e peducci, con interventi minori di G ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] cinquant'anni.
Il nome dell'artista compare per la prima volta in un documento dell'anno 1626 in relazione ad una e di maniera" e amante della musica, "fu scolare di Messer Alessandro Casolani, finché visse [questi era morto nel 1606] e dipoi di ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] loro linguaggio classicista. Introduce però per la prima volta nell'ambiente salentino il più consueto schema ti pologico prima che quel cantiere venisse affidato dal committente Alessandro Farnese all'architetto Girolamo Rainaldi.
La creazione più ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] di Bitonto, smembrato nel 1651 per iniziativa del vescovo Alessandro Crescenzio (Mongiello, p. 88) e descritto in una di S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo, su una chiave di volta di Castel del Monte e, infine, su uno dei capitelli del già citato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] Nel 1812, dopo essere passato per Pietroburgo, dove ritrae nobili e lo Zar Alessandro I (già coll. Bossi) ed è nominato pittore di corte, il B bambini).
Intorno al 1821 si sposa per la seconda volta, (il ritratto della seconda moglie [1821] è ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] di Caterina II e l'arco trionfale in onore di Alessandro I (decorazione perduta durante l'incendio di Mosca del 1812 edifici prospettici, colonnati, gallerie, portici e interni a volta, sale egizie e carceri, che si richiamano alla tradizione ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.