Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] del concessionario nella rete distributiva del concedente (D’Alessandro, L., Concessione di vendita: descrizione del fenomeno cambio reali vantaggi; b) l’esigenza di assicurare, una volta che il rapporto si è validamente costituito, una durata minima ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] tra il 1293 e il 1297 egli si trovava di nuovo nella sua Alessandria (M. Montorzi, Diritto feudale nel basso Medioevo, Torino 1991, pp. di Carcani del 1786 no: ma sbandierò a sua volta un'esigenza filologica esibendo accanto al vulgato il testo greco ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] sopra notato il rilievo che la scelta è a sua volta in qualche misura vincolata, nel senso che, oltre a economia, Milano, 2003, 844 (d’ora in avanti da qui le citazioni).
2 Alessandri, A., Le incerte novità del falso in bilancio, in Riv. it. dir. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] che il diritto si fonda e da esso trae a sua volta valore. La reale espressione del valore della persona è rappresentata dai (1934-2010), che ha dedicato vari studi a Dante, Alessandro Manzoni e Carlo Goldoni.
Non va infine sottaciuto che l’Italia ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] e sembra imminente tornata contrattuale, per la prima volta dopo il blocco della contrattazione, tramite appositi accordi amministrativo presso l’Università di Roma Tre, Alessandro Hinna, associato di organizzazione aziendale presso l’Università ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] privati che portò alla luce e rese noti per la prima volta, e anche di epigrafi, monete, frammenti d'arte, . stor.lombardo, XLIV (1917), pp. 168-180; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi - A. Giulini, I ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] lett. b).
Mentre il giudice tedesco si dichiarava a sua volta privo di competenza, quello lituano di appello rinviava l’esame Foro it., 2011, IV, 537 con nota di D’Alessandro, E., L’ordinanza conclusiva del regolamento di giurisdizione capitola ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] , toccò a un papa spagnolo. Con una bolla del 1493 Alessandro VI Borgia tracciò una linea di demarcazione tra un polo e l Asia. Molte di queste organizzazioni sono a loro volta direttamente o indirettamente responsabili di accordi più specifici, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] tra il Mazzarino e Alessandro VII, sorti sin dall'inizio del nuovo pontificato, chiarirono che la scelta dei cardinali francesi in conclave era stata soprattutto imposta dalla necessità. E questi contrasti impegnarono ancora una volta il B. in una ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] i tribunali dei più diversi paesi hanno dovuto più volte affrontare, dando luogo a una copiosa casistica giurisprudenziale IV hasta el C.I.C. de 1983, Barcellona 1985.
D'Alessandro, F., Persone giuridiche e analisi del linguaggio, in Studi in memoria ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.