MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] pp. 16 s.).
Su questo punto il M. torna più volte nelle Memorie, quasi a testimoniare un convincimento di cui oramai, italiano, III-IV (1925), pp. 521-589; N. Coppola, Alessandro Poerio e G. M., loro carteggi inediti con aggiunta di altri carteggi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] solo nel 1521, a Venezia, dal figlio del G., Alessandro, il quale aggiungerà al testo emendato dal padre le proprie Expositiones come esercizio le nozioni già apprese, a leggere più volte e a prendere nota con ordine delle notizie più rare ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] la violenza, quando non è in possesso del diritto di volta in volta esistente, rappresent[a] per esso una minaccia, non a causa , così come sistematizzati in un celebre studio da Alessandro Passerin d’Entrèves (cfr. Passerin d’Entrèves, A ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] crisi «si intende anche lo stato di insolvenza », definito a sua volta dall’art. 5 l. fall.). Tuttavia evidente è la continuità e materiali, a cura di Bonelli, Milano, 2011, 275 e ss.; D’Alessandro, Il nuovo art. 217 bis l. fall., in Soc., 2011, 201 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] di tempo che il termine 'cancelleria' si incontra per la prima volta nel senso inteso in questo contesto.
Come già sotto Roberto il Guiscardo dal più importante dei notai di Guglielmo II, Alessandro, che nel 1172-1188 scrisse non meno di ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] oggi alla responsabilità extracontrattuale3, introdusse per la prima volta il concetto di atipicità dell’illecito, parlando nel caput civile, in Foro it., 2017, I, 2630; D’Alessandro, E., Riconoscimento di sentenze di condanna a danni punitivi: ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] Habita del 1158. La prima era stata provocata da un rescritto di Alessandro Severo (C. 2, 27, 1) e dal dissenso sorto sulla sua consolidata. Ma prima di ciò egli sarà stato più volte avvocato e giudice, perché l'attività pratica, che consentiva ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] Giustizia e letteratura I, cit., 4 ss., e ivi anche D’Alessandro, La discriminazione su base razziale nell’opera di Shakespeare […], 32 ss narrativa al diritto penale può valere di volta in volta a suggerire una maggiore e più ponderata ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] i capi di imputazione per i quali – secondo la più volte menzionata sentenza – non vi è stata abolitio criminis (capo 1
18 In questi termini, dopo la (contro)riforma del 2002, Alessandri, A., Diritto penale e attività economiche, cit., 280.
19 ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] 22.5.2015, n. 10543).
Ai sensi dell’art. 19 reg. n. 805/2004 il certificato di titolo esecutivo europeo, una volta concesso, può essere rettificato, ad opera dell’autorità giurisdizionale che lo aveva emesso, se a causa di un errore materiale vi è ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.