Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] formale, sarebbe consentito all’imputato che abbia ottenuto l’applicazione della pena richiesta eccepire, per la prima volta in sede di impugnazione, difetti motivazionali sulla congruità della somma liquidata e sulle singole voci esposte nella nota ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] fornitori di beni o servizi – i quali a loro volta ben frequentemente sono imprenditori –, i dipendenti, i collaboratori di bancarotta).
8 Pedrazzi, C., Reati fallimentari, in Pedrazzi, C.Alessandri, A.Foffani, L.Seminara, S.Spagnolo, G., Manuale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] da Levin Goldschmidt (1867) e ripreso da Alessandro Lattes. Esso riflette una valutazione attenta soprattutto ai . Composta tra il 1554 e il 1563, era stata edita per la prima volta nel 1617, con le note di Simon van Leewen e Matthias de Vicq, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] e scismatici, nonché della legittimità dell'elezione di Alessandro V e poi di Giovanni XXIII.
Accanto agli scritti l'opera manoscritta del B. sui sindacati avesse dimensioni cinque volte maggiori (1570 questioni invece delle meno di 300 stampate) ci ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] processuali, nulla disponga con riferimento ai rimedi praticabili, si ritiene operante nella materia de qua l’art. 226 che, a sua volta, estende le garanzie giurisdizionali del d.lgs. 24.2.1999, n. 46 (escludendo l’applicabilità dell’art. 57, co. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] sempre nuove decretali da parte dei pontefici, a partire da Alessandro III (1159-1181). Con questo nome si indicarono le il lessico. Rispetto a esse le decretali apportano, di volta in volta, modifiche sostanziali ispirate a maggiore equità e a un ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] il videocollegamento ed il giudice potrà limitarsi a ratificare (con decreto motivato) una situazione di fatto che, il più delle volte, egli non sarà in alcun modo in grado di prevedere e che potrà sempre giustificare con la necessità di evitare ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] in particolare del comandante e del suo equipaggio, si risolva nell’andare oltre il limite che la norma tecnica è volta a segnalare e ad imporre. Anche la particolare attenzione riservata alla cura dell’aspetto cd. statico dell’elemento umano, cioè ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] (art. 298 c. nav.). Occorre tuttavia osservare come la giurisprudenza abbia talvolta offerto una interpretazione del principio volta a ritenere responsabile il solo comandante, con esclusione della responsabilità dell’armatore ai sensi dell’art. 274 ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] esposta interpretazione estesa della disposizione finirebbe per costringere l’interprete a verificare e valutare, di volta in volta, se rappresentino «limitazioni» i presupposti dell’azione risarcitoria, il criterio di imputazione, la disciplina dell ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.