La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di ogni ragionevole dubbio, bensì proprio a questo procedimento di deduzione di leggi fenomenologiche.
Benché a volte qualche fisico si senta come l'Alessandro Magno della poesia di Pascoli, che piange di fronte al mare perché non ci sono nuove terre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] che accade sulla Terra. Questa concezione non era affatto insolita; Alessandro di Afrodisia (vissuto fra il II e il III sec. terra. Il Libro IV, la cui autenticità è stata più volte messa in dubbio sin dall’Antichità, prende infine in considerazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] 1773 docente di storia naturale presso il Collegio di S. Alessandro e curatore del Museo naturalistico. A seguito di un viaggio di Bolca generò una disputa tra Fortis, Giovanni Serafino Volta e il romano Domenico Testa che evidenziò quanto l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] vengono tutte in uno stesso tempo, et di ciò se n’è fatta la pruova non una volta ma molte. Ma che è di più, che una balla di legno, o più o men matematica antica, le Collectiones mathematicae di Pappo di Alessandria (fine 3° sec.-metà del 4°), il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] 1451), era un medico di fama che fu eletto per due volte membro dei Priori e nel 1445 rivestì l'alta carica di pp. 566-568.
‒ 1984b: Dionisotti, Carlo, Vellutello, Alessandro, in: Enciclopedia Dantesca, 2. ed., Roma, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] una di oro che pesavano come la corona. Le immerse una alla volta in una bacinella colma d'acqua, raccolse l'acqua che ne usciva i corpi è stato il greco Aristotele, il maestro di Alessandro Magno. Egli fu uno scienziato, oltre che un grande filosofo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] parte, galileiani prestigiosi come Giovanni Alfonso Borelli, Alessandro Marchetti e Marcello Malpighi vedono la loro attività Urbis Sapientiae di Roma, una scelta che segnala ancora una volta la benevolenza della curia. Eppure, anche in questo caso, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] , sul moto degli animali; Vincenzo Viviani e Alessandro Marchetti si rivolgono alla resistenza dei materiali (il e i volumi delle figure geometriche.
Ma torniamo a Galilei. Una volta ricavati i rapporti tra le velocità complessive (che stanno tra loro ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario
Lo studio dell'origine di un sistema planetario va di pari passo con le teorie della formazione [...] più interno; tuttavia, esso orbita a una distanza pari a circa due volte quella di Amalthea, la cui bassa densità resta dunque un mistero.
Galileo , Il Mulino, 2006.
Braccesi 2000: Braccesi, Alessandro - Caprara, Giovanni - Hack, Margherita, Alla ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] viaggio verso Venezia il confratello Daniello Bartoli, e, una volta giunto a destinazione, di dirigersi a Parma e di VII, London 1970, pp. 332, 430; A. Bellini, Alessandro Capra ingegnere cremonese del Seicento e trattatista di architettura civile, in ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.