LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] per il capitolo generale e nel maggio 1616 divenne priore a sua volta. All'inizio del settembre 1614 il L. ebbe modo di avvicinare il idonea.
L'iniziativa personale del L. indispettì Alessandro Vettori, auditore della Regia Giurisdizione, il quale, ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] e allo studio dei testi sacri. Alla morte del vescovo Alessandro, nel 519 circa, i Capuani decisero di eleggere al suo si era verificata al momento del trapasso di Germano. Una seconda volta (IV, 42) come intercessore, con le sue preghiere, per ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] un sarcofago che qualche tempo prima F. si era fatto regalare dall'umanista Alessandro Poggio).
Sisto V, francescano, era sempre stato molto legato a F. con il quale tante volte si era fermato a conversare e ad ascoltarne i semplici consigli. Il ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] il conclave da cui uscì eletto Urbano VIII. Anche questa volta egli fu del ristretto gruppo dei papabili, ma ormai p. 2ª, ff. 366-384 (conclave di Gregorio XV scritto dal card. Alessandro Orsini); Barb. lat. 4696, ff. 1-22 (id.); San Severino Marche ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] convento di S. Marco alla corte di papa Alessandro VI, incaricato insieme con Alessandro Rinuccini (a loro si aggiunse in un secondo e ritenuta invece invalida dai domenicani. Anche questa volta il B. raccolse prontamente la sfida, sebbene dovesse ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] VIII: in caso contrario, minacciava forti misure da parte del re francese. Alessandro VI non si lasciò però intimidire, e quando Carlo VIII, nel giugno 1495, entrò in Roma per la seconda volta, egli si ritirò ad Orvieto. Il B. fu compagno al re anche ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] , anno della soppressione della Congregazione.
Su proposta del cardinal Alessandro Farnese, protettore dell'Ordine, fu da Pio V, il ancora il C. ad occuparsi degli studi del Sarpi, una volta entrato questo in convento nel 1566, e a seguirlo durante ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] già nel 1565, con dedica al Ghislieri, e pubblicato una prima volta tre anni dopo a Roma, per i tipi di Antonio Blado non sarebbe avvenuto solo per l'opposizione dell'autorevole porporato Alessandro Farnese. D'altra parte, sembra più probabile che il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] e questa fu attribuita con titolo ducale a un bastardo di Alessandro VI, il cosiddetto "infante romano" Giovanni Borgia, il papa B. peraltro non era presente: ammalatosi durante il viaggio alla volta di Pisa, morì a Reggio Emilia poco dopo l'apertura ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] i frutti di un lascito investito nel Monte Pio, una volta raggiunta la somma di 4000 scudi, dovevano servire a maritare Gerini, segretario di legazione a Roma mentre era ambasciatore residente Alessandro de' Medici. In questi anni il G. sembra ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.