DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] dei consoli, i quali sono ricordati per la prima volta in un atto del 24 giugno 1135. Stando così 775 s.; IV, c. 729; V, cc. 177 s., 934; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio da Morano, a cura di L. Vischi-T ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] però rispettò i diritti riservati alla sede apostolica e così nel 1255 fu apertamente sconfessato da Alessandro IV.
Quando Benevento fu di nuovo occupata, questa volta da Manfredi, il C. decise - per paura, come ebbe a dichiarare più tardi - di ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] di condotta. Nel 1862 e nel 1863 fu denunciato al Consiglio di Stato e condannato a 200 lire di multa, la prima volta, e, la seconda, al sequestro di un quinto delle temporalità della mensa, per avere censurato quei sacerdoti che avevano partecipato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] quale passò la signoria paterna. Il G. compare la prima volta nel 1229 come pievano della chiesa veneziana di S. Paterniano.
Dopo la morte di papa Innocenzo (1254), il successore Alessandro IV proseguì la politica d'alleanza con Venezia rinnovando il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] ") fa propendere per la prima ipotesi.
Testimoniato per la prima volta a Pisa e già come frate minore il 15 ott. 1352 Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e persino Gioacchino da ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] padre Maletti).
Questa attività del D. si accompagnava ancora una volta allo studio assiduo: nel 1562 aveva ricevuto l'incarico dal della p.a et 3a parte, di Pietro Paolo di Alessandro chierico regolare, divisi in quattro parti nella prima si tratta ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] più drammatica, della parabola di Girolamo Savonarola quando, dopo lo scontro con il papa Alessandro VI, anche il ceto dirigente fiorentino gli voltò le spalle. Il clero regolare, specialmente quello appartenente agli ordini mendicanti, era invece ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] il difetto dell'età canonica. L'anno successivo, morto Alessandro V, venne eletto in suo luogo Giovanni XXIII (Baldassarre nomina cardinalizia ed il relativo titolo.
È probabile che, una volta chiuso il concilio (22 apr. 1418), il F. si sia ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] legato pontificio, il cardinale Flavio Chigi, nipote di Alessandro VII; dell'entrata dello stesso legato a Parigi, di ibid., pp. LVII-LIX). Lo pseudonimo, a cui il L. ricorre una volta anche nel diario (ibid., p. 173) è da riportare all'attività di ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] al Compendio di revelatione, pubblicato per la prima volta dal frate ferrarese nell'agosto del 1495 (Firenze, poco, il 18 giugno 1497, sarebbe stato scomunicato dal papa Alessandro VI sotto l'accusa di avere predicato dottrine eretiche. Dovette ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.