PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] suo predecessore. Nei mesi successivi, tuttavia, l’amico Alessandro Monelli, influente familiare di Paolo II, si adoperò tardi si dedicò alla compilazione di un’altra relazione, questa volta di una sua personale legazione, quella che compì nel 1471 ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] (secondo altri l'unico cardinale da lui nominato sarebbe stato l'abate di Montecassino), Alessandro morì nel maggio 1261 a Viterbo, dopo aver abbandonato una volta di più Roma, che riteneva malsicura.
Fonti e Bibl.: Registri dei cardinali Ugolino d ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] A Roma, dopo la morte dello zio, aveva intanto preso ancora una volta il posto di questo come canonico di S. Pietro il 12 maggio F. compare assieme con Orazio Borghese, Fabio Biondi ed Alessandro Giusti tra i deputati o prefetti alla Fabbrica di S ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] non quella dell’antipapa Vittore IV, che a sua volta aveva inviato al sovrano propri legati. Pietro arrivò in cercarono di convincere il sovrano a schierarsi a favore di Alessandro III, ma senza poter raggiungere lo scopo e dunque lasciarono ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] Ecclesiae Occidentalis in XVI saeculis, uscita per la prima volta in due volumi in folio a Carmagnola nel 1648, ,Sabaudiae Ducis, composta a Torino nel 1661 con dedica al pontefice Alessandro VII e al principe Maurizio di Savoia.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] scrittura sembra che le disposizioni siano state annotate tutte in una volta il 20 maggio, come se prima il registro non fosse a Tolentino. Inoltre le disposizioni di Alessandro riguardanti i beni del suo predecessore, assegnati al suo convento d ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] Indie orientale e occidentale ( (Roma 1651), che a sua volta correggeva una descrizione basata su un primo modello per la fontana La vera religione cominciata da Adamo( (Roma 1658), dedicata ad Alessandro VII e a Flavio Chigi e il raro volume Il mondo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] invece per Giovinazzo, dove G. sostò per la seconda volta sulla via del ritorno, su ordine del ministro provinciale dove rimase fino al 6 luglio 1657, quando per ordine di Alessandro VII fu trasferito a Osimo, presso Ancona, dove trascorse gli ultimi ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] Quilici ipotizza che nell'occasione egli fosse stato esiliato per la seconda volta dai suoi concittadini, che lo avrebbero considerato troppo fedele ad Alessandro III. La sua rinnovata lealtà nei confronti di quest'ultimo appare comunque accertabile ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] casa sita presso ponte S. Angelo, mentre il C. a sua volta dona al capitolo una casa nella parrocchia di S. Cecilia de Turricampo . Il 13 maggio 1410, a dieci giorni dalla morte di Alessandro V, il C . era tra i cardinali riuniti nella sagrestia ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.