CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] il quarto successore di Gregorio X. Ma questa volta il papa affidò l'incarico di tenere la di Innocenzo IV (a cura di E. Berger, e altri, ibid. 1884-1921), di Alessandro IV (a cura di C. Bourel de la Roncière ed altri, ibid. 1895-1959), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] delle lettere curando la pubblicazione presso lo stampatore veneziano Alessandro dei Paganini della traduzione di Ambrogio Traversari del Theophrastus maggiori tipografi transalpini, dando per la prima volta alle stampe una decina d'importanti testi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] quell'"Oddo de Columpna" documentato durante il pontificato di Alessandro III e che era al seguito dell'imperatore Enrico se si considera che egli è ricordato nelle fonti per la prima volta nel 1203e che morì nel 1245, è molto probabile che nascesse ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] severe, in cui il contenuto di novità,l'elemento a volte sottilmente e duramente critico, anche dal punto di vista politico, essendo stata sottoposta all'esame del revisore ecclesiastico Alessandro Calefati e di quello regio Tommaso Taglialatela ( ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] di cui ottenne la resa nel mese di giugno.
Il 4 ag. 1503 Alessandro VI lo creò vescovo di Città di Castello. In Romagna il D. F. Bryan e P. Vannes; nel corso del 1532 si incontrò diverse volte con W. Benet, E. Carne ed E. Bonner. In pratica, della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] , un'associazione di gentiluomini, mercanti e artigiani volta a sollevare i meno abbienti dal punto di vista inviò il G. in Francia come nunzio, assieme con il card. legato Alessandro de' Medici, che ricevette la croce legatizia il 10 maggio 1596 e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] trovandosi a Macao in attesa dei venti favorevoli, di aver ceduto al visitatore Alessandro Valignano che lo voleva per la missione in Cina.
Il L. salpò da si rilevano negli scritti del L., una volta assunta la direzione della missione egli si impegnò ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] e fu allevato dalla madre con i fratelli Giovanni Battista e Alessandro. Nel 1500 s'iscrisse allo Studio di Padova: qui ebbe capitolo romano fu deciso che a G. toccasse ancora una volta l'ufficio di padre superiore della casa napoletana di S. Paolo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] cappella (S. Latuada, Descrizione di Milano,Milano 1737, III, p. 105), è la decorazione della volta della cappella della Natività in S. Alessandro a Milano: tre ovali con Angeli musicanti.Sono probabilmente dello stesso periodo i riquadri con Storie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] per i suoi Monumenta antiqua seraphica, è infatti più volte e con scarsa precisione citato un trattato sulla Immacolata Concezione Napoli, fu appunto al C., al nobile partenopeo Alessandro Brancaccio ed al giudice della Gran Corte Bernardo de ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.