CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] almeno modificare i giudicati pontifici, tanto che nel 1063 papa Alessandro II sentiva la necessita di rammentare al doge che un e di S. Ilario (nel 1064 il C., che per la prima volta usa la formula "Dei gratia dux", creava una avvocazia a tutela e ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] susseguirono dal 9 febbraio al 2 maggio 1598.
Una volta firmata la pace, il cardinale e gli ambasciatori si CXII (1970), pp. 166-169; H.F. Senie, The tomb of Leo XI by Alessandro Algardi, in The Art Bulletin, LX (1978), pp. 90-95; B. Barbiche - ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] Benedetto Colucci da Pistoia, Firenze 1939 e Carteggio umanistico di Alessandro Farnese, ibid. 1950). Anche in seguito, quando avrebbe , con l'ausilio di un tessuto connettivo di volta in volta diverso a seconda delle opzioni personali dello storico. ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] non le più gravi. Comunque i Mémoires ebbero un grande successo, furono più volte ristampati (la 3a ediz. è del 1850) e nel 1861, dopo che un prigioniero di Stato nello Spielberg, di Alessandro Andryane, compagno di prigionia di Confalonieri e Silvio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] all'assenza degli Orsini. Ciononostante quando divampò ancora una volta il dissidio fra le due famiglie rivali e nel luglio la sua fama. Tuttavia, con bolla del 18 nov. 1499, Alessandro VI concesse al D. il perdono. Nel medesimo anno il sovrano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] 'Impero, partecipò alla battaglia di Lepanto e combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi. Verso il 1600 partecipò alla posto del principe Wenzel E. von Lobkowitz, divenuto a sua volta maggiordomo di corte.
Nel Supremo Consiglio di guerra il G ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] compito di assistente militare del duca di Firenze Alessandro de' Medici, contemporaneamente destinato al matrimonio di guerra. Ebbe una buona fortuna editoriale, poiché fu più volte ristampata dopo l'edizione iniziale di una prima parte avvenuta in ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] ora di cauta opposizione. Il suo nome appare la prima volta nella seduta del Consiglio comunale del 9 nov. 1804, quando matrimonio con Giuseppina Casati otto figli, fra cui Carlo ed Alessandro - quest'ultimo pittore e artista di buone qualità - che ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] "a qualche mal passo" che avrebbe guastato "la nostra posizione diplomaticamente assai buona, finanziariamente pessima" (24 maggio 1866)?
Una volta scoppiata la guerra del 1866, l'A. lasciò Parigi il 27 luglio per raggiungere B. Ricasoli al quartier ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] da un lato e la lega lombarda e il papa Alessandro III dall'altro, acquistando quell'esperienza politica che l' papa. Egli è ricordato come "dux Spoletinus" per la prima volta nel febbraio del 1177 a Sirolo, molto significativamente in un documento ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.