ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] quello della guerra ad oltranza, di cui era fautore il cardinale Alessandro Albani. E quando, poi, le truppe francesi occuparono Roma, l e Spina, entrambi ostili all'Antici. Questi, una volta libero dai suoi legami e doveri di porporato, non ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] economiche, il bisogno ripetuto del denaro, della ricompensa che premi l'aderenza all'"ufficio" al quale è, di volta in volta, preposto. Modesto, infatti, è il patrimonio, se nel testamento, del 22 genn. 1559, pochi giorni prima della morte ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] realizzata, di pubblicare in volume le poesie del fratello Alessandro, caduto nel '48 a Venezia). Eppure, qualche contatto ined., Torino 1899, pp. 10 s., 99-104. Lacunose e a volte imprecise le biografie del D. in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] insieme con un suo inviato a Roma per trattare con il padre, Alessandro VI, la questione del matrimonio: altro non si sa. È noto per i quali Giulio II era ben noto: "per più de due volte" precisò "me disse ch'io havea de lo importuno". Ma, a dispetto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] di Pisa, dal 22 ag. 1464 Operaio di S. Maria del Fiore, podestà di Pisa dal 18 luglio 1465. Fu per la prima volta gonfaloniere di Compagnia dal 1( sett. 1466. Nel 1466 il M. venne inserito nella lista dei "veduti" gonfalonieri di Giustizia: in virtù ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] la quale, in caso di improvvisa indisponibilità di Giovanna, Alessandro avrebbe sposato Isabella. Nel 1225, poi, si pensò di ., che ricambiò quell'entusiasmo levandosi il velo e mostrando il volto. A Colonia rimase per più di sei settimane, in attesa ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] gettò di nuovo nella lotta politica, schierandosi questa volta decisamente nel campo antimediceo, con posizioni di intransigenza e a Montemurlo fu sconfitto dalle truppe di Cosimo, comandate da Alessandro Vitelli, tra il 31 luglio e il I ag. 1537. L ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] era Cesare, figlio dell'E.; ma quest'ultimo a sua volta era nato da un'unione che la Chiesa si ostinava a Giulia (1563) aveva sposato Violante Segni, da cui ebbe Ippolita e Alessandro, futuro cardinale.
Fonti e Bibl.: Sue lettere autografe in Bibl. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] il marchese Spinetta era tornato in Lunigiana insieme con Alessandro Sforza, al comando di un esercito di 5000 soldati maggio 1459 fu la volta di Giovanni Lorini, mentre nel 1462 ricevette questo incarico per ben due volte Antonio Ridolfi. Nel 1454 ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] documentario, invece, la notizia data per la prima volta dal Piloni e accolta, fra gli studiosi recenti, II (1930), p. 99; Id., Ancora tre nuovi documenti intorno al vescovo Alessandro Novello (1298-1320), ibid., IV (1932), p. 360; U. Trame, ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.