GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] Il G. è talvolta citato con il nome di Alessandro, frutto di un errore di trascrizione compiuto nel secolo scorso cospicuo profitto. All'inizio del maggio 1516 mossero da Cochin alla volta di Sumatra, approdando a Padang il giorno 23.
Qui Da Empoli ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] 1756), la testimonianza di P. Verri, che ricordava le sue doti di attrice in una lettera al fratello Alessandro del 30 nov. 1771: "Io ho ascoltato una volta in mia vita a declamar bene in italiano, ed era la Fogliazzi, ballerina, che faceva la Zaira ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] n. 5).
G. compare attivo nell'amministrazione regia per l'ultima volta il 14 maggio 927: nella sua stessa casa a Pavia, capitale del da parte della vedova Rotruda alla chiesa di S. Alessandro a Bergamo in suffragio dell'anima del marito e del ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] che possa collocarsi intorno al 1355-60. È ricordato per la prima volta nel 1366, quando il giovane B. allora già orfano di padre, Friuli, e, mentre Udine passava subito dalla parte di Alessandro V eletto nel concilio di Pisa (1409), Cividale ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] 1527.
Nel marzo 1531 il M. ebbe a che fare una prima volta con la giustizia, allorché fu multato per essere stato scoperto a girare a Margherita d'Austria, promessa sposa del duca di Firenze Alessandro de' Medici, fu scarcerato dopo tre anni.
Da quel ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] del presunto voltafaccia fu addossata alle mene di Alessandro VI che avrebbe ottenuto l'intervento antiaragonese del da re Federico nell'anno successivo. Nel 1495 acquistò, ma questa volta da solo, le terre di Briatico, San Calogero e Calimera e nel ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] del re di Sicilia, circostanza che, se gli valse ad ottenere da Federico non pochi privilegi, lo pose altresì più volte in situazioni difficili e non scevre di pericolo. Nel luglio 1209 due successivi diplomi del sovrano concedevano alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] , in Maggior Consiglio dal 1423 e sopracomito nella guerra di Morea, e Giovanni di Alessandro, più giovane del M. e caposestiere nel 1440.
Il M. si sposò due volte. La prima, nel 1412, con Elisabetta Sandelli di Giovanni, dalla quale ebbe due figli ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] i più onorati dello Stato", fra i quali erano Ippolito e Alessandro de' Medici e lo stesso Niccolò Machiavelli. Quest'ultimo, per , in onore dell'amico, fece rappresentare per la prima volta una sua nuova commedia, la Clizia, composta, sembra, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] da Sanseverino. Fu in questo episodio che per la prima volta diede un saggio probante delle sue qualità di condottiero.
Sconfitti Cecco. Nello stesso anno, morto nell'agosto papa Alessandro VI, Venezia tentava di trarre tutto il vantaggio possibile ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.