BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] Gli avvenimenti che seguirono in Siena l'assassinio di Alessandro Bichi avevano visto i Bellarmati, nello scontro tra popolari ci è rimasto soltanto il primo libro, edito per la prima volta a Padova nel 1839 da Fortunato Federici e poi nuovamente a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] della B., il cardinale Pier Ludovico, che dopo la morte di Alessandro VI e il tramonto delle fortune borgiane si era rifugiato a Napoli, militari che in quegli anni turbinosi la costrinse più volte ad abbandonare Sassuolo precipitosamente, la B. si ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] era anche particolarmente diffidente nei riguardi di Venezia.
Rinnovatosi nel 1684 il conflitto col Turco, il B., per la seconda volta governator di galeazza, partecipò nel 1685 alla conquista di Corone e di Zarnata; capitano del Golfo nel 1688-1691 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] Borgia, o di questa e del duca Valentino.
Il B. appare comunque per la prima volta nelle cronache del pontificato borgiano nel 1501, quando Alessandro VI, nel corso del suo ambizioso programma di unificazione politica dello Stato della Chiesa ai ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] ubiquità dei servigi, un analogo diploma concesso dal vescovo Alessandro di Mazovia che li accoglieva in nobiles et familiares nuovo nei ranghi dei familiares asburgici, si diresse alla volta di Milano portando con sé una ambasceria dell'imperatore ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] duchessa di Nemours, per l'eredità della madre; e ancora una volta l'incarico di sbrogliare l'intricata matassa fu affidato al Fiaschi.
della giustizia, facendolo arruolare nelle truppe di Alessandro Farnese, impegnato a combattere nelle Fiandre, ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] salotto, i più begli spiriti del tempo, come C. Troja e i fratelli Alessandro e Carlo Poerio.
Il C. visse a Vasto fino al 1850, anno in cui d'Italia. Ma l'eccessiva ingerenza ancora, una volta esercitata dal C. nella lotta elettorale gli causò ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] D. tornò in patria nel 1536, favorevolmente accolto dal duca Alessandro. Per la sua esperienza amministrativa nel campo del debito pubblico, il nell'oligarchia fiorentina. In seguito entrò per tre volte (ottobre 1564, aprile 1565 e ottobre 1566) nel ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] 1492 lo inviò a Roma per prestare obbedienza al neoeletto pontefice Alessandro VI. Nel gennaio del 1495 il C. svolse poi una l'arresto alle autorità della Repubblica. Anche questa volta però le accuse si dimostrarono prive di fondamento, tanto ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] uscire dalla città, l'A. poté farvi ritorno riottenendo da Alessandro VI il possesso dei beni. Dopo la morte del pontefice cercò ai primi di settembre dei 1503 l'A. dovette ancora una volta abbandonare Perugia. Dopo questa data, non si hanno più sue ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.