CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] alcuni anni, parteciparono prima alla lega promossa da Alessandro V contro Ladislao, appoggiarono poi Giovanni XXIII quando una serie di spedizioni contro la città, minacciando più di una volta di entrarvi.
Il C. morì alla fine di quell'anno o ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] fiorentino in seguito al riconoscimento come duca di Alessandro de' Medici (1532). 1 suoi primi Magistrato supremo dal 27 genn. 1558 e dal 27 genn. 1561, durando ogni volta nella carica tre mesi; dei Conservatori di leggi per sei mesi dal 26 ott ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] padre Girolamo si risposò con Aurora Morso Bonanno.
Il nonno Alessandro era stato capitano di Giustizia di Palermo nel 1725-26 piazza di Messina.
Nominato luogotenente (termine usato per la prima volta) e capitano generale del Regno di Sicilia, il F. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] autorità provinciali a lui sottoposte. Su di lui si appuntarono in breve le speranze di Alessandro VII e del cardinale Flavio, figlio di un altro fratello del padre, volte a creare un forte ramo della famiglia, che ne perpetuasse il nome anche a Roma ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] ripresa della minaccia del Valentino nell'estate dell'anno successivo procurò al B. una seconda missione diplomatica questa volta alla corte di Alessandro VI, che aveva intimato al Bentivoglio di abbandonare Bologna per presentarsi a Roma. Il B. e il ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] del viaggio erano i Paesi Bassi, di cui era governatore Alessandro Farnese, duca di Parma, ma numerose furono le tappe intermedie si asserragliarono. Giunte le truppe toscane a loro volta nei pressi del forte, tornarono a chiedere pacificamente il ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] marzo come oratori a Firenze Ghino Bandinelli, Girolamo Malavolti, Alessandro Guglielmi e il C., con il compito di "negoziare in scritto le proposte che recavano. La Repubblica era e volta con ogni affetto alla compositione et alla pace della guerra ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] incaricato di una nuova missione diplomatica, questa volta a Genova, formalmente come ambasciatore per chiedere sua eredità cercò di entrare in possesso il fratello minore Alessandro, un colonnello di fanteria segnalatosi in diversi scontri armati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] una lettera scritta da questo a Girolamo Angleria, una volta giunto a destinazione. L'epistolario del Giovio conserva traccia di fondatore Leone Orsini e Giovanni Corner, e prima di Alessandro Piccolomini e di Sperone Speroni. Risulta in carica il ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] 1527, in cui fu per la prima volta gonfaloniere di giustizia, esercitò questa carica altre quattro volte: nel 1545, nel 1557, nel 1564 generata a Lucca dalla notizia delle prossime nozze tra Alessandro de' Medici e Margherita d'Austria, figlia ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.