GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] Domenico Bonsi, da cui ebbe almeno due figli, Domenico e Alessandro.
Il 7 dic. 1520, essendo giunta a Firenze la 1532. Inoltre nel periodo 1532-37 il G. fu più volte designato a far parte degli Accoppiatori, il Collegio incaricato di preparare ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] nazionale per le forniture e votò a favore delle tariffe doganali, sia nel 1883 sia nel 1887, anche questa volta cercando di tutelare alcuni limitati interessi industriali e agricoli del suo collegio. Eletto a far parte della commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] osservanza della bolla di Carlo V che legittimava il principato di Alessandro de' Medici.
Essendo stato istituito, in seguito alle "ordinationi . Tra il 1537 ed il 1551 fu per ben quattro volte eletto a far parte dei Sei della mercanzia, l'organo che ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] . 1854), pensò di trovare in Turchia, una volta esploso il conflitto con la Russia, una occupazione che E. Morelli, I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorg., XXX: Le carte di Alessandro e di L. C., in Rass. stor. del Risorg., LV(19681, pp. ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] che si concluse il 28 agosto del medesimo anno. Il 4 apr. 1561 fece vela sulla nave "Croce" alla volta di Alessandria d'Egitto, in un itinerario che per motivazioni contingenti, legate a una controversia che vedeva contrapposti i mercanti veneziani ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] , le conquista anche merito distinto et intiera la predilettione del Senato che ne conserverà grata memoria". Lo Zorzi a sua volta così rilevava l'abilità del B.: "nelli momenti, si può dire, che qui soggiorno, ho tenuto con il secretario Bernardo ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] vita abbastanza agiata. La cronaca nomina per la prima volta l'autore nel settembre 1529, dicendo che fu soldato nella del tutto: ciò risulta con evidenza negli improperi diretti ad Alessandro Vitelli e a Pier Luigi Farnese e in un certo ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] così stretto risalgono all'autunno dell'anno 1628, quando il fratello Alessandro era nunzio a Napoli e comunicava al B. notizie tratte da fonti segrete che egli a sua volta trasmetteva al Barberini. Nel contempo, il raggio degli incarichi politico ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] periodo, egli doveva essere una figura di spicco se nel 1578 Alessandro Farnese, neo governatore dei Paesi Bassi, lo volle con sé , nel 1598, allorché l'esercito pontificio mosse alla volta di Ferrara in condizioni, sembra, di grande disorganizzazione ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] duro carcere (nel 1529, finché durò l'assedio); ma, una volta liberato, fu colmato di onori. Nel 1530 fuinfatti dei Signori e Firenze la figlia Margherita d'Austria destinata sposa ad Alessandro de' Medici) di passaggio attraverso le terre fiorentine ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.