FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] e F. Generini (Arch. di Stato di Firenze, Accademia del disegno 93, cc. 22r e 23r). Il nome del F. compare per l'ultima volta nel registri di "Atti e Sentenze" dell'Accademia nel 1630: il 24 aprile fu nominato tra gli stimatori per la valutazione di ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] camera detta "dei quattro poeti", al centro della volta Apollo in atto di suonare la lira, circondato da di osservazione nel palazzo e nella villa di S. E. il signor Principe don Alessandro Torlonia, Roma 1842, pp. 15, 48 s., 59 s.; Tre dipinti di N ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] altri, abbiamo notizie ancora soltanto di un Isaia, di un S. Alessandro (1611) e di un Geremia (1614): il primo e l' più convincente S. Agapito datato 1607(Museo del duomo), più volte replicato. Nel Museo del duomo sono anche esposti tre bozzetti ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] cremonesi convocati erano il D., un Antonio da Piadena ed Alessandro Pampurino. Intorno alla stessa data è stata accostata (Voltini di Cremona. La data 1498 è invece segnata sulla volta della seconda crociera a destra del duomo di Asola, raffigurante ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] fu acquistata per la somma eccezionale di 500 scudi da Alessandro Farnese e che oggi si trova in gran parte nel certi compiti (suggeriti probabilmente da lui stesso) ogni volta trovò compiuta espressione in uno dei famosi disegni definitivi del ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] sviluppò tra il 1880 e il 1890 per opera di Alessandro Mantovani e Virginio Monti.
Nel 1882 Piatti affiancò Annibale -Torlonia).
Nel 1889 dipinse un Amorino con colombe nella volta del gabinetto di toletta della duchessa Giustiniani Bandini a palazzo ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] volumi Dieci secoli di pittura italiana (ibid. 1953) e La pittura dell'Ottocento (ibid. 1954), in cui, ancora una volta, il D. dispiega la sua analisi sugli aspetti più salienti dell'arte sintetizzandone le linee di sviluppo. Tornò ancora sul tema ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] Barberini, il cardinale e vescovo di Carpentras Alessandro Bichi aveva affidato la decorazione del palazzo vescovile Agnese in Agone dove, su commissione del principe Pamphili, affrescò la volta con la Gloria della santa, i pennacchi con la Purezza e ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] a Napoli nel 1682, indicata per la prima volta nel 1933 da F. J. Sánchez Cánton. Egli ne ha spiegato i motivi al Fiocco in 1933, p. 711; G. Fiocco, Giambattista Pittoni e Y. A. ad Alessandria d'Egitto, in Rivista di Venezia, XIV (1935), pp. 327-332; ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] il progetto figurativo venne concepito ed eseguito dal Guardassoni. Gli affreschi con le Storie della santa titolare occupano tutta la volta della navata e si concludono con la pala dell'altar maggiore, raffigurante il Martirio di s. Caterina.
Il G ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.