BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] 209-236; Fisici piemontesi del Settecento nel movimento filos. del tempo, Torino 1962. Autorevole esame dell'influsso del B. sul Volta in G. Polvani, AlessandroVolta, Pisa 1942, pp. 51 s. Per i rapporti fra il B. e il Franklin, A. Pace, Franklin and ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] Bologna insieme uniti per la morte del Marchese Felice Monti, ibid. 1788.
Una lettera della B. al Volta è pubblicata in Epistolario di AlessandroVolta, ediz.naz., I, p. 187; altre settantaquattro, di cui quarantuno inedite, nell'Epistolario di L.B ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] prof. G. Albenga nell'ateneo bolognese. Nel 1931 vinse tale cattedra bolognese ed ottenne il premio della fondazione AlessandroVolta, dato dall'Accademia d'Italia, ed il premio della fondazione Vallauri. Nell'estate del 1954 si recò per conferenze ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] scienze naturali, medicina e frequentando le lezioni di Lazzaro Spafianzani, AlessandroVolta, Giovanni Rasori.
Laureato "giureconsulto" il 21 maggio 1798, fu nominato amministratore provinciale di Lodi; venne poi inviato a Lione in qualità di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Romagna, III (1937-38), pp. 69-97; M. Sirol, G. et le galvanisme. L'électricité animale, Paris 1939; G. Polvani, AlessandroVolta, Pisa 1942, passim; L. Simeoni, Storia della Univ. di Bologna, II, L'età moderna (1500-1888), Bologna 1947, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] ma ebbe la propria cattedra assegnata al docente di fisica sperimentale, lo scolopio C. Barletti, sostituito a sua volta da AlessandroVolta, che quindi entrò nei ranghi accademici in conseguenza dell'infortunio dell'ex gesuita, inviato a sostituire ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] parafulmini, in Memorie di mat. e fis. della Soc. ital., s. 2, XX (1829), pp. 34-24; Elogio scientifico di AlessandroVolta, Como 1834; Su di una grandine formatasi nelle basse regioni dell'atmosfera, in Atti d. II Riun. d. scienziatiital., Torino ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] , cui spettava il merito di averlo concepito. Il carteggio più importante è, senza dubbio, quello tra il B. e A. Volta (Epistolario di AlessandroVolta, I, Bologna 1949, pp., 106 s., 113 S., 120 S., 146-148, 414 S.). Sui rapporti tra i due fisici ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] e il Tempo, che si leva in volo, coprendosi il volto, su un paesaggio disseminato di morte e distruzione.
Il G. 1873 presentò all'Esposizione annuale di Brera una statuetta di AlessandroVolta, della quale esistono, in collezioni private, la versione ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] già stabilito rapporti epistolari regolari con molti eminenti letterati e storici. Nel 1777 intraprese con il concittadino e amico AlessandroVolta un viaggio di studio in Svizzera, Savoia e Alsazia; visitò a Zurigo S. Gessner, a Berna A. von Haller ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.