ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] ottenere il gonfalonierato (1474); solo nel 1494 per la prima volta questa famiglia fu citata fra le più influenti di Firenze.
Tra suo matrimonio con Nannina Martini aveva avuto due figli: Alessandro e Camillo, i quali come il padre esercitarono la ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] banco romano dei Gaddi.
Il G. morì a Roma nel 1543.
Si sposò due volte - con Caterina Gomiel, e con Claudia Savelli - ed ebbe numerosi figli: Paola, Alessandro, Costanza, Taddeo, Camilla, Cassandra, Antonia e Caterina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] da un credito che i Poggio avevano verso Benedetto di Martino, Alessandro e Girolamo di Lodovico Buonvisi, per la compagnia di Lione " fu eletto per la prima volta gonfaloniere di giustizia. Esercitò questa carica per altre due volte, nel 1604 e nel ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] B. si aggiudicò nuovamente questo appalto, entrando questa volta nella società anche gli eredi di Agostino Chigi.
Siena..., Siena 1755, II, p. 56; G. Cugnoni, Note al Commentario di Alessandro VII sulla vita di A. Chigi, in Arch. d. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] anni successivi risulta sempre nella città natale, dove aveva un fondaco nella cappella di S. Alessandro Maggiore, in luogo detto "alla volta de' Burlamacchi". La stessa tradizione erudita lucchese, attraverso lo spoglio degli atti notarili, ci dà ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.