BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] libretto di A. Salvi, musica di T. Albinoni) e in Alessandro Severo (libretto del Salvi, musica di M. Gasparini). Il 1° al Teatro S. Cassiano di Venezia, la Didone abbandonata, questa volta con musica di T. Albinoni, ebbe nuovamente in lei l' ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] compagnia di canto, presentò al teatro del Buen Retiro L'Alessandro nelle Indie, su libretto di Metastasio, allestito il 9 Tramontini, Q. Saletti, A. Peruzzi, fu replicata più volte anche in presenza della famiglia reale che aveva grande ammirazione ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] es. Antonio Cesti, Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti e Alessandro Stradella e custodite a Bologna (Museo Poesie sacre e spirituali. Corrette dall’autore medesimo e la terza volta accresciute e divise in tre parti, Macerata-Iesi 1675, passim; A ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] il pubblico in delirio, e l'opera dovette essere replicata una quarantina di volte. "Per quest'unica aria" - scrive l'Haböck - "il nome di Milano. Il 12 marzo 1737 moriva il duca Carlo Alessandro e il 1º aprile la compagnia italiana dell'opera veniva ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] protagonisti quali Gina Cigna, Ebe Stignani, Carlo Galeffi e Alessandro Ziliani.
Le sue ultime apparizioni alla Scala risalgono al Carmen nel 1935.
Nel 1936 cantò per la prima volta al Metropolitan nel ruolo di Amneris con Elisabeth Rethberg quale ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] lire e 10 soldi): l’abate lo controcitò, reclamando a sua volta 80 lire per l’alloggio e altri servizi erogati dal convento, tra settembre 1588 si insediò il nuovo proposto, il cardinal Alessandro de’ Medici, Pesciolini guidò «tutta la musicha di ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] mantenuto la carica fino a marzo 1587, quando per la prima volta appare il nome del successore, Ruggero Giovannelli (Culley, 1979, primo libro di messe a 4 e 5 voci (Venezia, Alessandro Gardano, 1591): «Petri Pauli Paciotti Romani / Seminarii Romani ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] D.Cimarosa (Le astuzie femminili), F. von Flotow (Alessandro Stradella, Martha).
La presenza a Londra per tanti anni di Chamounix al teatro Malibran di Venezia, ma cantò ancora qualche volta a Malta: negli ultimi anni prese residenza a La Valletta. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] e Il signordottore di Fischietti. Nel 1766, recatasi a Londra con il marito, il compositore Felice Alessandri, esordì sulle scene del King's theatre ancora una volta nel ruolo di Cecchina ne La buona figliola. Tornata in Italia, fu Lena ne La cascina ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] musicali sotto la guida di Antonio Il Verso, a sua volta allievo di Pietro Vinci. Tali studi diedero un primo frutto riconosciuti dei testi madrigalistici qui intonati sono Battista ed Alessandro Guarini nonché Giovan Battista Marino.
Nell’estate 1620 ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.