PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] nel 1607 fece costruire e decorare a sue spese le volte del dormitorio e del corridoio; realizzò inoltre la fabbrica sempre su suo disegno e realizzato dagli artigiani Luigi e Alessandro Chiodaroli che, il 6 giugno 1622, firmarono i capitolati. ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] servo di Dio p. Francesco Giovanni Maria di Gesù già Alessandro da Verrazzano (Corporazioni religiose soppresse, 115, 34, incompleto). il granduca Ferdinando III per lui derogò per la prima volta al rigido decreto di suo padre che imponeva a tutti la ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] libertà, et questo fo anchora per havere veduto alcuna volta dissensione et rumori, tra frati et preti da una il G., insieme con Antonio, si recò a Senigallia per assistere il fratello Alessandro, che morì di lì a poco. Poco più di due anni dopo, il ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] di Genova di intervenire contro i ribelli di Toscana; a sua volta l'inquisitore toscano, il minore Grimoaldo da Prato, minacciò i loro carico. Né miglior esito ebbero i successivi appelli di fra Alessandro a Giacomo (1º agosto) e di questo a Federico ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] pavese era stato destinato, dopo la morte del barnabita Alessandro Sauli, il francescano Francesco Gonzaga, ma, avendo questi accettato respingere le istanze della diplomazia pontificia, di volta in volta ne aveva sottoposto le proteste al prolisso ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] p. 1037), pur con fragili prove, lo leggono ancora una volta come indizio di un legame con il consorzio dei de Papa, settembre e l’ottobre del 1178 Cinzio fu nominato da Alessandro III cardinale prete di S. Cecilia. La prima sottoscrizione ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] di numerosi brevi, in compagnia dei padri Prospero Pampuro, Salvatore da S. Salvatore, Alessandro da Ales e del confratello laico Alberto da Novara, lasciò Roma alla volta di Vienna, dove, nella controversia sul trasferimento al duca di Baviera del ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] II, di sovrintendere ai lavori di pittura della volta della galleria degli Uffizi, a cui si legano degli accademici della Crusca. Undici lettere inedite di Carlo Dati ad Alessandro Segni (1665-1666), in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] sulla via Flaminia, dopo il ponte Milvio.
Da una lettera di Alessandro III del 26 luglio 1179 risulta che in quel momento "Petrus VI, il nuovo re di Germania, che si stava dirigendo alla volta di Roma per ricevervi la corona imperiale. Il G. e il ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] a rafforzare quel legame che sempre più lo teneva unito al futuro Alessandro VI.
Non si hanno notizie sull'attività curiale del F. per Este, primogenito di Ercole, il quale era a sua volta rimasto vedovo per la morte della moglie Anna Sforza. ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.