DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Camera cittadina alla sottomissione al duca e alle volontà regie, ma egli declinò l'incarico. Nel 1487 era un'altra volta guardiano del convento di S. Bernardino all'Aquila e sovrintese l'anno successivo alla costruzione della grande cupola. Nel 1493 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] probabile che G. fosse stato nominato da papa Alessandro II, di cui condivideva lo spirito riformatore. ag. 1099, data in cui compare nei documenti per la prima volta il suo successore Bovo.
Fonti e Bibl.: Arnolfo, Gesta archiepiscoporum ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] in esso si enumerano come dipendenti dalla sede di Trani quegli stessi possessi già menzionati nel documento di Alessandro II, in contraddizione, a sua volta, con un altro privilegio del medesimo Urbano II per Elia arcivescovo di Bari e Canosa, del 5 ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] la vita del fondatore della Congregazione vallombrosana e quella di s. Bernardo degli Uberti. Entrambe furono pubblicate la prima volta dal p. Tesauro Veli, abate vallombrosano di S. Prassede in Roma, nel 1592. Successivamente vennero ristampate nel ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] dedicati al card. Flangini.
Il C. vi pubblicava per la prima volta la passio di s. Massimo di Apamea, martirizzato a Cuma sotto con chiara allusione ad avvenimenti contemporanei, contro Alessandro Magno che dispensava regni e creava nuovi re ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] e prelati che si era tenuta la vigilia su convocazione del cardinal Filargis, arcivescovo di Milano e futuro papa col nome di Alessandro V. Il C. era di nuovo in primo piano il 15 giugno di quell'anno, quando, incaricato di predicare ai cardinali in ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] Reinfeld.
A conferma del favore e della stima di papa Alessandro VII nei suoi riguardi, M., dietro suo intervento, solo resoconti di tipo edificante, anche se i temi di volta in volta affrontati si rivelarono impegnativi e non privi di insidie, dal ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] di Sesto, carica con cui è attestato per la prima volta nel 1176. Il fatto che l'anno successivo avesse partecipato alla pace di Venezia tra l'imperatore Federico Barbarossa e papa Alessandro III pare indicare che non fosse considerato un personaggio ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] Consulta. Partecipò ai conclavi che elessero Innocenzo X (1644) e Alessandro VII (1655).
In seguito alla morte di Urbano VIII (29
Nel gennaio 1655 il G. fece per la prima volta testamento, usufruendo della facultas testandi ricevuta da Innocenzo X l ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] del 6 luglio 1193, a lui diretto, nel quale il sovrano ricorda con gratitudine la fedeltà del suo servizio e le cure prestategli: è probabile che l'autore accenni qui agli eventi dell'agosto 1191, allorché ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.