FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] Collegio cardinalizio. Nel maggio 1242 fu per l'ultima volta alla corte dell'imperatore a Capua.
Gregorio IX col passare l'iniziativa si risolse in un insuccesso, dato che Alessandro IV nel 1256 confermò esplicitamente l'esenzione goduta dai monaci ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] la morte dello zio (1584) restò stabilmente a Roma. Il cardinale Alessandro Farnese lo volle suo vicario in S. Lorenzo in Damaso. A sulla mensa vescovile a persona scelta dal papa, una volta che fosse cessata la rendita del Farnese. Tale pensione ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] successe un Antonio Della Rovere non chiaramente identificato.
La chiave di volta nella carriera ecclesiastica del G. fu l'elevazione al pontificato di Riario con Sisto IV o da un Cesare Borgia con Alessandro VI, il G. ebbe comunque a Roma un ruolo ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] occasione G., per intercessione del quale venne ancora una volta emanato il documento, fu definito "karissimus et fidelis papale sia imperiale, alla sua sede; a lui scrisse Alessandro III, mentre l'imperatore confermò la transazione da questo conclusa ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] convitto, godendo della familiare amicizia del Pindemonte, di Alessandro Carli, di Benedetto Del Bene e soprattutto di prescritti nel collegio di Como".. Il C. cercò ancora una volta di trovare un idoneo inserimento a Verona, ma senza alcun successo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] non si realizzasse il progetto del S. Uffizio volto a utilizzare i parroci lucchesi come inquisitori. D' dopo circa cinquantuno anni, il G. rassegnò il vescovato a favore del cugino Alessandro. Morì il 7 nov. 1605 e fu sepolto nella cattedrale di S. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] accuse e pochi giorni più tardi, il 17 settembre, partì alla volta del ducato di Mantova con l’intenzione, come scrisse al delegato protagonisti del dissenso religioso di quegli anni come Alessandro Citolini e Giulio Camillo Delminio.
Per sollecitare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] da Ajuda. Giunto a Goa il 13 ott. 1666, ripartì alla volta di Macao, dove sbarcò alla fine dell'anno.
La religione cristiana era Della Chiesa, vescovo di Pechino, di contravvenire al breve di Alessandro VIII, del 10 apr. 1690, con cui erano state ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] Il nome Pancera, attribuito alla famiglia, compare la prima volta il 1° settembre 1392 nella bolla con cui Bonifacio IX eleggere al loro posto, il 26 giugno, un nuovo papa, Alessandro V, che non tardò a confermare Pancera sulla cattedra aquileiese. ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] 1541 e Giovanni Morone, che ne informava il cardinale Alessandro Farnese nell'agosto 1542; anche a Venezia l'opera da lui istruito contro quel frate G. che, liberato una prima volta dal carcere, "facea peggio che mai […] andando nelle botteghe de ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.