BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] del 1661 e il novembre del 1663, durante il pontificato di Alessandro VII, fu ambasciatore a Roma ove si adoperò per diminuire la tensione 29 giugno, festività dei SS. Pietro e Paolo. Una volta a Roma, il papa volle assegnargli, dal momento che il ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] al G. è del 1167, anno in cui ricoprì per la prima volta l'ufficio di console.
L'8 marzo 1167 giunse a Pisa Rainaldo G., in veste di compatroni della chiesa "famigliare" di S. Alessandro (oggi scomparsa, ma che sappiamo posta lungo l'attuale via Della ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] di religione: Saint-Denis (novembre 1567), dove fu ancora una volta ferito, Jarnac (13 marzo 1569) e Moncontour (3 ott. Lucrezia Emili, aveva avuto tre figli: Tommaso, Michele e Alessandro. Contrariamente a quanto sostiene il Litta - per il quale ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] ballottaggio, egli venne infine rieletto per la quinta volta nel 1876.
Il D. si impegnò poco nell biografici sono in: L'Illustrazione italiana, 20 apr. 1879, p. 246; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e documenti del 1848, a cura di V. Imbriani ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] e dopo la riforma generale dello Stato del 1532, voluta da Alessandro de' Medici, continuiamo a trovare il nome del D. in numerose ad alle carceri delle Stinche.
Nel 1533 fu per la prima volta, per quattro mesi, uno dei Sei di mercanzia. La carica, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] dei Senato, figura la sigla che significa "procuratore" e Alessandro di Andrea era stato creato nel 1538 procuratore di S. Marco fermò durante il suo spostamento e nelle quali alle volte rimase anche abbastanza a lungo per trattare con diversi ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] nella speranza utopistica che per i Businello, ancora una volta, la fortuna dia "loco". Questi termini "virtù", . 18, (1571-1580), cc. 40v, 383r, 400v e passim (per la carriera di Alessandro); vol. 19 (1581-1590), cc. 1r, 3r, 28r, 29v, 31v, 33r, 69r ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] Senise e Avernia Chiaromonte ebbero tre figli, Ugo (II), il C. e Riccardo. Alla morte di Alessandro - il quale è ricordato per l'ultima volta nel 1108 - i possedimenti familiari passarono indivisi ai tre figli e la loro amministrazione venne assunta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] l'imperatore.
Quando nel gennaio del 1537 fu ucciso a Firenze Alessandro de' Medici, il C. fu indotto a recarsi nella città spagnole, il C., quando nel gennaio del 1554 riprese questa volta per iniziativa di Cosimo de' Medici la guerra contro Siena, ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] regnava Clemente VII, gli onori di cui lo insigni il duca Alessandro (al Consiglio dei Duecento, quando fu istituito nel 1532, e , di cui il Vasari nel 1553 aveva affrescato la volta raffigurando quel Trionfo di Cerere che ora possiamo ammirare in ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.