FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] Tommaso Fregoso, il F. si trovava ancora una volta in Oriente e ricopriva la carica di castellano di Manfredi ebbe quattro figli: Nicolò, signore di Gavi, Spinetta (II), Alessandro e Giangaleazzo, e due figlie: Teodorina e Maria.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] , superato un difficile sindacato a Roma, era podestà per la seconda volta.
I rapporti di devozione-protezione tra il C. e il pontefice si del C. e l'arrivo del successore, il veneziano Alessandro Zeno, non lasciano dubbi circa la freddezza e la ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] nonché la castellania di Sandigliano, per la prima volta infeudato separatamente. Per iniziativa del F. in di Bologna dal 1502. In quello stesso anno fu creato cardinale da papa Alessandro VI.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia: Arch. di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] dal Longo (che morendo nel 1804 lasciò a sua volta una grossa eredità al figlio della B., Antonio Mario Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, tav. IV; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri,a cura di F. Novati e E. Greppi, Milano 1910-1923, V0ll ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] a Maddaloni. Conclusa la campagna meridionale, insieme con il fratello Alessandro il C. visitò la Svizzera, la Francia e l' prese parte alla terza guerra d'indipendenza, combattendo ancora una volta fra i garibaldini del Missori. Nel 1867 fu ancora ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] la più in vista fra le casate ghibelline, non venne toccata da questi processi.
Il F. compare la prinia volta sulla scena pubblica orvietana nel 1272, quando venne accusato, insieme con altri suoi familiari, dell'uccisione di Pandolfo "Berardini ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] 1893) contro i Dervisci durante il quale, respinto una prima volta, riorganizzò e ricondusse all'attacco i suoi uomini mettendo in grado di maggiore l'8 marzo 1894, fu nuovamente decorato, questa volta con la medaglia d'argento, a Coatit (13-14 genn. ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] il condottiero ad aderire alla sua politica, promettendogli ancora una volta Drusiana Sforza in moglie. Gli assicurò pure l'appoggio del duca . Il duca aveva infatti inviato nel Regno il fratello Alessandro. A questo nel medesimo anno il C. andò a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Annibale
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] punto di essere nominato senatore nel 1590, ma ancora una volta non ebbe successo: il prescelto fu il cugino e cognato Gozzadini. Libri di ricordi; 12-13: Annibale di Alessandro. Materiale per la storia delle famiglie bolognesi raccolti nella ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] 1619), Carlo scomparso, forse, all'assedio d'Ostenda, Alessandro (1571-1628), Uguccione morto nel 1626. L'unica ché so che per amor mio lo favorirà di esser qualche volta maestro".
Assoldato infatti dalla Serenissima nel 1605, fu governatore di ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.