BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] alle fortificazioni di questa città: con la collaborazione di Alessandro Leopardi, fece iniziare nel marzo le fondazioni in muratura, a Venezia. Nel luglio del 1530 fu per la seconda volta nominato capo del Consiglio dei Dieci; ma nello stesso mese ...
Leggi Tutto
BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] essere entrato in stretti rapporti con Melantone, a sua volta in conflitto con Lutero e desideroso di ritornare nel grembo precisi, ottenendo una raccomandazione per il cardinale Alessandro Farnese. Nel settembre 1538 egli si presentò personalmente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] che ebbe anche nel 1417 e nel 1420, mentre fu per tre volte - 1405, 1406 e 1420 - avogadore di Comun. Nel 1405 fu che si recarono a Roma in occasione dell'elezione di papa Alessandro V. Nel 1411 fu nominato, insieme con altri quattro, provveditore ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana Ferdinando I, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] resto lo furono anche quelle dei suoi fratelli, Alessandro e Matteo. I Bartolini Baldelli potevano contare 'immancabile benevolenza della corte granducale: si trattava, questa volta, di affiancare l'agente diplomatico Andrea Cioli nelle trattative ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] settembre di quell'anno il C. fu compreso nella bolla di condanna di Alessandro VI contro i Colonna.
Per qualche anno le fonti sul C. tacciono Pier Francesco e Giulio Colonna. I baroni a loro volta si impegnavano ad occupare Roma e tenerla in nome del ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] arativi piantadi e videgadi nella villa di Vigonovo, podestaria di Oderzo" da Elena, vedova di Andrea Gritti, alla quale, a sua volta, li allivella pel canone annuo di 55 ducati; nel 1596 entra in possesso di 37 "campi", 1 "quarto" e 109 "tavole ...
Leggi Tutto
ANICHINO, Raimondo
Silvano Borsari
Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] per la prima volta nel 1424, durante la guerra tra Alfonso d'Aragona e la regina Giovanna II e Luigi III d'Angiò. la Repubblica ambrosiana contro Francesco Sforza, ma fu sconfitto da Alessandro Sforza.
Nel 1459, allo scoppio della nuova guerra per la ...
Leggi Tutto
BATTAIA, Alvise
Gino Benzoni
Nacque, primo di tre figli di Lazzarino, il 10 sett. 1575; il padre fu provveditore di Asola, podestà di Serravalle nel 1572 e di Motta nel 1580, e morì nel 1583, essendo [...] º ott. 1612 da una "polizza" di un tal Alessandro Granzino, servitore dell'ambasciatore di Spagna, Alonso de la Consiglio dei Dieci del 24 ott. 1612, fu arrestato e, una volta in carcere - lo sappiamo dal citato messaggio dei Meschita -, torturato; ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] si ricordano Il Girello,dramma burlesco rappresentato per la prima volta a Roma, nel palazzo Colonna in Borgo, il 1668; 1670 con musica di Iacopo Melani, e, per il prologo, di Alessandro Stradella; e a Venezia, al teatro S. Moisè da una compagnia ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] costretto alla neutralità, avrebbe denunziato il trattato, una volta ritiratisi i Francesi dal fallito blocco di Orbetero, molto ben visto in Curia (un suo fratello, Alessandro, era funzionario pontificio in Romagna), ottenne negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.