IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] pontefici, tutte persone d'incorrotti costumi e di mente eletta, guidati dal consiglio d'Ildebrando, intendevano a lor volta d'essere Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con Alessandro III e Federico I, con Gregorio IX e Federico II: ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] nestoriano sarà stato tradotto anche il cosiddetto romanzo di Alessandro in lingua siriaca. Direttore della scuola di Nisibi fu di letteratura siriaca si sono occupati precipuamente Ignazio Guidi e Giuseppe Furlani, quest'ultimo principalmente con ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] "materia" non è da lui intesa (avverte lo stesso Alessandro) nello stesso modo che Platone o Aristotele: per Mānī ., in Abhandl. d. preuss. Akad., (phil.-hist. Kl.), 1926; M. Guidi, La lotta tra l'Islām e il manicheismo: un libro di Ibn al-Muqaffac... ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] influenza ellenistica vi era penetrata per diverse vie dopo che Alessandro Magno aveva percorso l'altipiano iranico fino ai suoi margini gegenwärtige der Mohammedaner Russlands, Budapest 1930; M. Guidi, Le vicende del Turkestan e la rivoluzione russa ...
Leggi Tutto
SEPOLCRALE, POESIA
Mario Fubini
Con questo termine si designa un gruppo di opere composte nel sec. XVIII e all'inizio del XIX, nelle quali le meditazioni ispirate dalle sepolture hanno una parte prevalente [...] una menzione a parte meritano le Notti romane di Alessandro Verri, che inquadrano in una cornice notturna e sepolcrale nella poesia italiana da Dante e dal Petrarca all'Ariosto, al Guidi, al Foscolo, al Leopardi, al Carducci); O. Micale, Th ...
Leggi Tutto
KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia)
Michelangelo Guidi
Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] (Erodoto assegna i Chorasmi con i Πάρϑοι, "Αριοι, e Σόγδοι al 16 distretto fiscale, νομός, di Dario), la regione appare al tempo di Alessandro Magno autonoma; Arriano (IV, 5) narra che nel 328 il re di essa Pharasmanes offrì la sua sottomissione ad ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] sé dell'impero. Antioco Sotere al principio del sec. III a. C., fondò Antiochia Margiana nel luogo stesso di Alessandria, e quel centro, attraverso le sue trasformazioni, rimase sempre capitale dell'oasi fino alla distruzione avvenuta per opera degli ...
Leggi Tutto
MINDO (Μύνδος, Myndus)
Roberto Paribeni
Antica città dorica della Caria, non lungi da Alicarnasso, in forte luogo quasi a picco svl mare, di fronte all'isola di Calimno. Plinio (Nat. Hist., V, 29) e [...] a un tentativo di occupazione dei soldati di Alessandro Magno. Le rovine di Mindo sono state identificate at Halicarnassus, Cnidus and Branchidae, II, Londra 1862, p. 573; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola Archeologica Indiana di Atene, IV-V, p. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] missione in Francia nell’inverno del 1502 (con Alessandro Nasi) fece sì che, per sollecitazione di Bocci - A. Furiesi, Volterra 2008, pp. 72, 81; A. Guidi, Un segretario militante. Politica, diplomazia e armi nel cancelliere Machiavelli, Bologna 2009 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] bottino per la vittoria sul Granico (334 a. C.) Alessandro il Grande dedicava sull'Acropoli trecento armature persiane (Arr., Anal , p. 612 ss. - Zona ad E dell'Agorà: G. Guidi, Il muro valeriano a S. Demetrio Katiphori e la questione del Diogeneion ...
Leggi Tutto
a guida autonoma
loc. agg.le inv. Detto di veicoli robotizzati che rilevano e regolano la navigazione nell'ambiente senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ [tit.] Usa, primo incidente mortale per / auto a guida autonoma. (Giornale.it,...
twitterese
s. m. Il linguaggio e il modo di esprimersi adoperati nel postare messaggi tramite Twitter®. ◆ «Diamo un hashtag: #enricostaisereno. Nessuno ti vuole prendere il posto, Vai avanti, fai quello che devi fare, fallo!». Matteo Renzi...