La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] all’Opera Nazionale Dopolavoro, diretta da Silvio Versino, all’Opera Nazionale Balilla, guidata da Filippo Brogliato, all’Ente sportivo fascista guidato da Alessandro Brass, al Gruppo assistenti universitari fascisti di Carlo Alberto Dall’Agnola ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , in QuadTopAnt, IX, 1981, pp. 151-164; AA.VV., Guida alla città etrusca e al museo di Marzabotto, Bologna 1982; G. verifica anche in molte teste fittili ceriti, sul ritratto di Alessandro. La più riuscita tra le non molte creazioni dei monetieri ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] cultura d'oltralpe, dove, a tacer d'altro, Alessandro Marchetti aveva atteso alla traduzione del poema di Lucrezio. carro sporte; / e già pendea senza librarmi in alto, / quando la guida pel braccio m'avvinse / da me steso a dar moto al folle salto, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Die Kartellfunktionen der Zünfte, pp. 30-31; Alessandra Sambo, La spada della giustizia: giurisdizioni, inquisizioni, nel periodo 1550-1560.
119. Vittorio Rossi, Jacopo D'Albizzotto Guidi e il suo inedito poema su Venezia, "Nuovo Archivio Veneto ", ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] così del '42, o a 4 passi fra le nuvole di Alessandro Blasetti del '42, o Avanti c'è posto di Mario Bonnard dello "i zovanoti ancuo i varda molto poco. Co i pol i toca", cf. Guido Rocca, La marcia su Roma, in Teatro veneto, a cura di Gian Antonio ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , che al marittimo servigio sono aderenti", Giovanni Casoni, Guida per l'Arsenale di Venezia, Venezia 1829, p. Burano, catalogo della mostra, Venezia 1981, p. 70.
102. Alessandra Mottola Molfino, I merletti della scuola di Burano tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Antonio Pitter, Vincenzo Ferniani, Carlo Semenza, Ottaviano Ghetti, Giorgio Dal Piaz, Guido e Antonio Rossi, Paolo Milani, Francesco Villabruna, Mario Mainardis, Alessandro Croce, Nicolò Spada, Mario Alverà, Giovanni Venuti, Angelo Sperti, Aurelio ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 25. Una testimonianza iconografica di tale pratica è data da una incisione di Alessandro Caravia, Il Naspo bizzarro (1565): cf. F. Mancini - M.T "Florinda" qui citata è Virginia Ramponi, che guida insieme al marito Giovan Battista Andreini i Fedeli. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Giacomo da Mosto. A lavori iniziati, sotto la guida di Torelli che è presente a Venezia come 34.
25. Una testimonianza iconografica di tale pratica è data da una incisione di Alessandro Caravia, Il Naspo bizzarro (1565): cf. F. Mancini - M.T. Muraro ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Dio stesso […] ha scelto Costantino […] come capo e guida di tutti, cosicché nessun uomo possa vantarsi d’averlo innalzato (PG 61, c. 582): «Dov’è, ti prego, la sepoltura di Alessandro Magno? Indicamelo e dimmi in quale giorno è morto».
136 Soz., h.e ...
Leggi Tutto
a guida autonoma
loc. agg.le inv. Detto di veicoli robotizzati che rilevano e regolano la navigazione nell'ambiente senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ [tit.] Usa, primo incidente mortale per / auto a guida autonoma. (Giornale.it,...
twitterese
s. m. Il linguaggio e il modo di esprimersi adoperati nel postare messaggi tramite Twitter®. ◆ «Diamo un hashtag: #enricostaisereno. Nessuno ti vuole prendere il posto, Vai avanti, fai quello che devi fare, fallo!». Matteo Renzi...