Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] dicevamo di un gusto di lettura appunto che ci sembra guidi il Billanovich e che contribuisce in qualche modo a dell'autore, e senza nome di stampatore (ma quasi certamente Alessandro Paganini come per le precedenti principi del '17 e del '21 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] una posizione di preminenza gli appartenenti alla nobile famiglia dei Guidi (Franklin, p. 302); mentre la parrocchia di le figlie di Ietro (Firenze, Uffizi), commissionatogli da Alessandro Giovanni Bandini, la scelta del soggetto si rivolge a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] nell’università laica sotto il magistero di Beloch, Monaci, Guidi. Il primo dei due, allievo prediletto di De Rossi, -1943), Bari 1995, pp. 41-44, 48-51.
88 A. Monticone, Alessandro Casati, cit., pp. 170-174.
89 Per la vicinanza tra Papini e Boine ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] è la Chiesa cristiana libera d’Italia, con a capo Alessandro Gavazzi, già cappellano nell’esercito garibaldino e di fede mazziniana 9 aprile 1935 con la circolare che il sottosegretario Guido Buffarini Guidi inviò a tutti i prefetti d’Italia, in cui ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a.C. che comprende un brano sulla biblioteca di Alessandria, già proposta da Giannozzo Manetti e altri umanisti come Napoli e Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega era guidato da Federico da Montefeltro. Tra gli scopi principali della lega ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] m. a tessere cubiche sia avvenuta ad Alessandria.
Non sostiene in nessuna maniera questa teoria il p. 8, nota 38; per la tecnica e i metodi di composizione dei mosaicisti: G. Guidi, art. cit., V, 1933, p. 33 ss.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] cosa sarebbe accaduto se lui fosse diventato troppo vecchio per governare o guidare l’esercito, o se fosse morto, in battaglia o di morte stessa stregua i Severi, dato che Elagabalo e Severo Alessandro erano cugini e la loro nonna era sorella di madre ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] altri funzionari). Ma, all’improvviso, il 18 agosto 1503, Alessandro VI morì e il Valentino rimase quasi ucciso, avendo padre , quel Lorenzo di Piero cui Leone X aveva affidato la guida del potere familiare a Firenze. Un certo riscontro positivo tra ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] 31.01-2.02 v.s.), giorni dedicati a S. Atanasio d’Alessandria e S. Eutimio il Grande: è il culmine del ciclo invernale. .
58 Ivi, p. 121-122.
59 Ivi, p. 20.
60 M. Guidi, Un ΒΙΟΣ di Costantino, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, 16 (1907), ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] officiali del Comune di Roma, esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R Munk-Olsen, Florence 1995, pp. 143-68; P. D'Alessandro, L'archetipo dell'"Enchiridium Epicteti" di Niccolò Perotti, "Rinascimento", ser ...
Leggi Tutto
a guida autonoma
loc. agg.le inv. Detto di veicoli robotizzati che rilevano e regolano la navigazione nell'ambiente senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ [tit.] Usa, primo incidente mortale per / auto a guida autonoma. (Giornale.it,...
twitterese
s. m. Il linguaggio e il modo di esprimersi adoperati nel postare messaggi tramite Twitter®. ◆ «Diamo un hashtag: #enricostaisereno. Nessuno ti vuole prendere il posto, Vai avanti, fai quello che devi fare, fallo!». Matteo Renzi...