cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] furono infatti Cristoforo Landino, ma anche Filippo Redditi, Alessandro Braccesi o Francesco Gaddi. Con la riforma del 1483 di Firenze tra Due e Trecento, Firenze 2009; A. Guidi, Un Segretario militante. Politica, diplomazia, armi nel Cancelliere ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] ad Arezzo malato, alla fine dell’anno entrò al servizio del duca Alessandro (Il libro delle Ricordanze..., cit., pp. 18 s.; G. Vasari E. Allegri - A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica, Firenze 1980; G. V. Principi, letterati e artisti ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] alle pp. 10, 198-208, 333); G. Ghilini, Annali di Alessandria…, Milano 1666, pp. 213-216 passim; B. Nani, Hist. della , I Savoia, Milano 1971, p. 394; G. Lutz, Kard. G. F. Guidi di Bagno..., Tübingen 1971, p. 456 n. 44; M. Abrate, Popolazione e peste ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] sgherri.
Dopo l’assassinio, intorno alla cittadella si raccolse una folla tumultuante; arrivò anche un forte contingente guidato da Alessandro Tomassoni da Terni, mastro di campo generale del defunto duca. Furono sparati colpi contro le mura, finché ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] di Veri de’ Medici; ma anche la subdola personalità di Alessandro VI («chi manco se ne fiderà meno si troverrà ingannato», in una sera posono 600 ducati, che è grande vergogna»; Guido di Francesco Mannelli ricorda i modi «con i quali e’ nostri ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Napoli, all’epoca il massimo teatro d’Italia. Fu acclamato con Alessandro nell’Indie (29 settembre 1824) e soprattutto con L’ultimo giorno Boccherini, poi raccolte in volume nel 1865 dall’editore Guidi e ristampate dopo la morte di Pacini nel 1875 ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] dialogo nel quale si discorre delle poesie di B. M. fiorentino e d’A. Guidi, in Opere di B. M., IV, pp. 41-104 (in ed. 3-46, 116-123; M. Saccenti, Lucrezio in Toscana. Studio su Alessandro Marchetti, Firenze 1966, pp. 273-282, 289-297 e ad ind.; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] stato "toscano o suddito della regina e imperatore" (Aurelio Guidi in una lettera da Roma del 10 giugno 1769). cura di E. Landry, Milano 1910, pp. 244 ss.; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di G. Seregni, IX, Milano 1937, pp. 97 ss.; ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] nella Accademia Fiorentina, nel consolato di M. GuidoGuidi e di Agnolo Borghini, Firenze, Sermartelli, 1554 M. Barbi, ibid. 1894 (ora ripubblicato a cura di A. D'Alessandro in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] , idest peperit ").
9. Come " scambiare ", " cedere in baratto ", in If XXX 78 Ma s'io vedessi qui l'anima trista / di Guido o d'Alessandro o di lor frate, / per Fonte Branda non darei la vista; Cv II VIII 11, IV XI 13.
Col significato di " spendere ...
Leggi Tutto
a guida autonoma
loc. agg.le inv. Detto di veicoli robotizzati che rilevano e regolano la navigazione nell'ambiente senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ [tit.] Usa, primo incidente mortale per / auto a guida autonoma. (Giornale.it,...
twitterese
s. m. Il linguaggio e il modo di esprimersi adoperati nel postare messaggi tramite Twitter®. ◆ «Diamo un hashtag: #enricostaisereno. Nessuno ti vuole prendere il posto, Vai avanti, fai quello che devi fare, fallo!». Matteo Renzi...